Normativa e prassi

20 Dicembre 2017

Al via cinque causali contributo:comun denominatore, l’F24

Normativa e prassi

Al via cinque causali contributo:
comun denominatore, l’F24

Le nuove “codifiche” derivano da apposite convenzioni stipulate dall’Agenzia delle entrate con altri organismi per la regolamentazione del sistema di riscossione di somme loro spettanti

Al via cinque causali contributo:|comun denominatore, l'F24
Tre risoluzioni, tutte del 20 dicembre 2017, per sei nuove causali contributo.
 
In scena, l’Ape
Con la risoluzione 155/E, su richiesta dell’Inps, debutta la causale contributo APEV. Deve essere indicata nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide)”, dai datori di lavoro del settore privato, dagli enti bilaterali e dai fondi di solidarietà, per il versamento degli incrementi del montante contributivo individuale maturato dal lavoratore che richiede l’Ape volontaria
In sede di compilazione dell’F24 Elide, nella sezione “Erario ed altro”, deve essere inserito:

  • nel campo “tipo”, la lettera “I” (Inps)
  • nel campo “elementi identificativi”, il codice fiscale del lavoratore a cui il versamento è riferito
  • nel campo “codice”, la causale contributo APEV
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno dell’adempimento. 

L’F24 finanzia “Formasicuro”
È la risoluzione 156/E, invece, a portare la causale FOSI, da utilizzare per pagare, con il modello F24, i contributi destinati al finanziamento dell’Ente paritetico nazionale “Formasicuro”, riscossi tramite l’Inps.
La causale trova posto nella sezione “Inps”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando nei campi:

  • “codice sede”, il codice della sede Inps competente
  •  “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda”, la matricola Inps dell’azienda
  • “periodo di riferimento”, nella colonna “da mm/aaaa”, il mese e l’anno di riscossione del contributo, mentre la colonna “a mm/aaaa” non deve essere compilata. 

Una causale per i consulenti del lavoro di Rimini, Lucca e Pistoia
Infine, con la risoluzione 157/E, arriva il pacchetto composto da tre causali contributi, istituite per effetto della convenzione siglata da Agenzia delle entrate e Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro il 17 febbraio 2011 e più volte rinnovata, per la riscossione dei contributi degli iscritti all’Ordine.
In particolare, si tratta delle causali RN00, LU00 e PT00, che devono essere utilizzate per versare, rispettivamente, i contributi associativi degli iscritti ai consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro, di Rimini, Lucca e Pistoia.
Le codifiche sono esposte nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi”, in corrispondenza, esclusivamente, delle somme della colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “codice ente”, il numero “0005”
  • nel campo “codice sede” la sigla della provincia di iscrizione all’Albo dei consulenti del lavoro, secondo la “Tabella T2 – sigla delle province italiane” pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate
  • nel campo “codice posizione”, il codice di iscrizione all’Albo dei consulenti del lavoro, nel formato “NNNNN”.

Il periodo di riferimento è relativo al periodo di competenza del contributo versato. Le tre causali prendono servizio dal prossimo 1° gennaio.

pubblicato Mercoledì 20 Dicembre 2017

Al via cinque causali contributo:comun denominatore, l’F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto