Attualità

11 Dicembre 2017

Nuove partite Iva in ascesa. In Rete i dati di ottobre 2017

Attualità, Dati e statistiche

Nuove partite Iva in ascesa.
In Rete i dati di ottobre 2017

La maggior parte sono state aperte nel settore produttivo del commercio, da persone fisiche, più uomini che donne, principalmente da giovani di età inferiore a 35 anni, residenti al Nord

Nuove partite Iva in ascesa. |In Rete i dati di ottobre 2017
Continua il trend positivo delle partite Iva: a ottobre sono state aperte 43.974 nuove posizioni con un +5,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Lo rende noto il dipartimento delle Finanze con la consueta sintesi mensile elaborata dall’Osservatorio sulle partite Iva che fornisce i dati, ripartendo le percentuali di distribuzione per natura giuridica, territorio, settori produttivi e caratteristiche anagrafiche.

Le persone fisiche con il 68,5% delle nuove aperture fanno da traino nell’ambito della distribuzione per natura giuridica, seguite dal 26,3% di aperture da parte di società di capitali e dal 4,3% di società di persone, mentre i “non residenti” e le “altre forme giuridiche” raggiungono lo 0,8%.
Dal confronto con il corrispondente mese dello scorso anno emerge un sostanzioso aumento di avviamenti da parte delle società di capitali (+18,4%), un incremento del 2,4% per le persone fisiche mentre per le società di persone si rileva un calo pari al -10,6%.

Sul fronte territoriale circa il 42% delle nuove partite Iva sono state aperte al Nord, il 34,8% al Sud e Isole e il 23,1% al Centro. Rispetto a ottobre 2016 emerge il dato in crescita delle Marche con +30%, seguito da quello dell’Abruzzo (+25,4%) e dal dato del Molise con +18,8%; in controtendenza tra le poche regioni in calo occorre segnalare il dato della Calabria (-27,1%) e della Sardegna con -10,3%.

Passando alla distribuzione per settore produttivo, il commercio continua nella suo “primato” di aperture con un numero di partite che si aggira intorno al 23% del totale, seguito dalle attività professionali (13,4%) e dall’agricoltura con il 10%. Dal confronto con ottobre 2016 emerge, invece, un calo di aperture nel settore agricolo (-17,7%), mentre il settore in maggiore crescita risulta quello dei trasporti con +24,2%, seguito dai servizi alle imprese (+20,6%) e dalle attività professionali (+18,8%).

Stabile la distribuzione per persone fisiche che evidenzia il 62,4% delle aperture effettuato da uomini; per quanto riguarda la fascia di età, il 43,6% dei nuovi avviamenti è realizzato da giovani fino a 35 anni e il 34% da persone di età compresa  tra 36 e 50 anni. Anche in questo caso viene posto in evidenza il confronto con lo stesso periodo dello scorso anno dal quale emerge un calo del 5,2% tra le aperture di partita Iva avviate dalla classe più giovane e un nutrito incremento di avviamenti (+28,4%) da parte della classe di età più avanzata.

Infine, il 18% di quanti hanno aperto una partita Iva a ottobre risulta nato all’estero, mentre hanno aderito al regime forfetario 14.794 persone pari al 33,6% del totale delle nuove aperture, corrispondenti a un incremento del 10,8% rispetto a ottobre 2016.

pubblicato Lunedì 11 Dicembre 2017

Nuove partite Iva in ascesa. In Rete i dati di ottobre 2017

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto