Normativa e prassi

11 Dicembre 2017

Country by country reporting: il termine per l’invio dei dati 2016

Normativa e prassi

Country by country reporting:
il termine per l’invio dei dati 2016

Con un’integrazione al provvedimento sull’obbligo di rendicontazione dei gruppi societari multinazionali, pubblicato lo scorso 28 novembre, arrivano i chiarimenti sul primo appuntamento

Country by country reporting: |il termine per l’invio dei dati 2016
Le comunicazioni sulle imposte e le attività dei gruppi multinazionali relative al primo anno di rendicontazione (concernenti, cioè, il periodo d’imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016, o successivamente, e termina prima del 31 dicembre 2016) sono validamente presentate se inviate all’Agenzia delle entrate entro 60 giorni dalla data di oggi. La precisazione arriva con il provvedimento 11 dicembre 2017.

Si ricorda che con il provvedimento 28 novembre 2017, l’Agenzia delle entrate ha definito le istruzioni, le modalità e le scadenze da rispettare per la trasmissione annuale della rendicontazione paese per paese (country by country report) prevista dalla legge di Stabilità 2016 (vedi “Country by country reporting: come presentare la comunicazione”).
Secondo quanto previsto dal punto 7.2 del provvedimento, per il primo anno di rendicontazione, la controllante capogruppo residente appartenente a un gruppo multinazionale con un periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016, o in data successiva, e termina prima del 31 dicembre 2016, deve inviare la comunicazione entro il 31 dicembre 2017.

Per venire incontro alle esigenze manifestate dagli operatori del settore, con il provvedimento in esame (che integra quello dello scorso 28 novembre) l’Agenzia ha stabilito che l’adempimento in questione si considera validamente eseguito se le comunicazioni sono inviate entro 60 giorni da oggi.

pubblicato Lunedì 11 Dicembre 2017

Country by country reporting: il termine per l’invio dei dati 2016

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Ottobre 2023

Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata

I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).

Attualità 3 Ottobre 2023

Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi

Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

torna all'inizio del contenuto