11 Dicembre 2017
Country by country reporting: il termine per l’invio dei dati 2016
Normativa e prassi
Country by country reporting:
il termine per l’invio dei dati 2016
Con un’integrazione al provvedimento sull’obbligo di rendicontazione dei gruppi societari multinazionali, pubblicato lo scorso 28 novembre, arrivano i chiarimenti sul primo appuntamento
Si ricorda che con il provvedimento 28 novembre 2017, l’Agenzia delle entrate ha definito le istruzioni, le modalità e le scadenze da rispettare per la trasmissione annuale della rendicontazione paese per paese (country by country report) prevista dalla legge di Stabilità 2016 (vedi “Country by country reporting: come presentare la comunicazione”).
Secondo quanto previsto dal punto 7.2 del provvedimento, per il primo anno di rendicontazione, la controllante capogruppo residente appartenente a un gruppo multinazionale con un periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016, o in data successiva, e termina prima del 31 dicembre 2016, deve inviare la comunicazione entro il 31 dicembre 2017.
Per venire incontro alle esigenze manifestate dagli operatori del settore, con il provvedimento in esame (che integra quello dello scorso 28 novembre) l’Agenzia ha stabilito che l’adempimento in questione si considera validamente eseguito se le comunicazioni sono inviate entro 60 giorni da oggi.
pubblicato Lunedì 11 Dicembre 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.