Normativa e prassi

12 Dicembre 2017

Processo tributario telematico:spazi più ampi per i documenti

Normativa e prassi

Processo tributario telematico:
spazi più ampi per i documenti

Il sistema stesso segnalerà che sono stati superati i limiti consentiti. Le nuove regole permettono di trasmettere file di maggiori dimensioni anche rispetto alle soglie previste per la Pec

Processo tributario telematico:|spazi più ampi per i documenti
Da oggi nuove regole tecniche per il deposito degli atti e dei documenti informatici relativi al processo tributario telematico. Pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, il decreto 28 novembre 2017 del direttore generale delle Finanze, che aggiorna le specifiche tecniche per l’invio dei file rispetto a quelle stabilite per la fase inziale della procedura.
In particolare, è stato sostituito il comma 3 dell’articolo 10, del decreto 4 agosto 2015: l’adeguamento, con cadenza almeno biennale, è previsto dall’articolo 14 dello stesso decreto, per rimanere al passo con l’evoluzione scientifica e tecnologica.
 
Ecco, quindi, le nuove regole tecniche in vigore da oggi:

  • la dimensione massima del singolo file è di 10 MB (la soglia precedente era di 5 MB). Se il documento è superiore a tale limite occorre suddividerlo in più file
  • il numero massimo di documenti informatici che possono essere tramessi con ogni singolo invio è pari a 50
  • la dimensione massima di tutti i documenti trasmessi per ogni deposito telematico è di 50 MB.  

In ogni caso, è il sistema stesso a segnalare il superamento delle soglie consentite. L’aggiornamento, in sostanza, consente di depositare file di maggiori dimensioni e di superare anche i limiti previsti per gli invii tramite Posta elettronica certificata (Pec).

pubblicato Martedì 12 Dicembre 2017

Processo tributario telematico:spazi più ampi per i documenti

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto