Normativa e prassi

30 Giugno 2017

Tributi vari ipotecari e catastali,via il contante: i codici per l’F24

Normativa e prassi

Tributi vari ipotecari e catastali,
via il contante: i codici per l’F24

Aprono la strada che porta all’abbandono dei pagamenti cash. Sono undici per undici diverse circostanze e, nel modello, trovano collocazione nella sezione “Erario ed altro”

Tributi vari ipotecari e catastali,|via il contante: i codici per l’F24
Il graduale passaggio verso l’abolizione del contante nelle operazioni di versamento di imposte, tasse e altri oneri dovuti per i servizi erogati dagli uffici provinciali-Territorio comincia domani, 1° luglio, con il debutto del primo strumento alternativo, l’F24 Elide (vedi articolo “Tributi vari ipotecari e catastali: via il contante, ora le alternative”.

Con la risoluzione 79/E del 30 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per utilizzarlo.
 
Eccoli, sono undici e ognuno è accompagnato dalla specifica del proprio “compito”:

  • T89TRimborsi spese dovuti per operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali – Territorio
  • T90TRimborsi spese per rilascio mappe e planimetrie su supporto informatico
  • T91TImposta di bollo dovuta in relazione alle operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali – Territorio
  • T92TImposta ipotecaria dovuta per la presentazione delle formalità ipotecarie presso i reparti di pubblicità immobiliare e relativi interessi
  • T93TTasse ipotecarie dovute per la presentazione delle formalità ipotecarie, nonché per la richiesta di certificazioni e copie di atti e relativi interessi
  • T94TSanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione delle formalità nei registri immobiliari
  • T95TVendita mappe
  • T96TRimborsi spese per verifiche straordinarie
  • T97TRecupero spese per volture catastali fatte dall’Ufficio
  • T98TTributi speciali catastali dovuti per gli adempimenti connessi all’aggiornamento dei catasti e dell’anagrafe tributaria, nonché per la richiesta di certificazioni, copie ed estratti catastali e relativi interessi
  • T99TSanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione degli atti di aggiornamento catastale”.

Nel modello F24 Elide, che ovviamente deve contenere i dati anagrafici del contribuente che effettua il pagamento, trovano spazio nella sezione “Erario ed altro”, nel campo “codice” in corrispondenza degli “importi a debito versati”.
Nella stessa sezione, poi, è necessario riempire altri tre campi: il “codice ufficio”, con quello dell’ufficio provinciale-Territorio presso cui è effettuata l’operazione (l’elenco dei codici degli uffici è pubblicato sul sito internet dell’Agenzia); il “tipo”, con la lettera “R”; infine, l’“anno di riferimento”, indicando quello a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA”.

pubblicato Venerdì 30 Giugno 2017

Tributi vari ipotecari e catastali,via il contante: i codici per l’F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto