Normativa e prassi

30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Normativa e prassi

Atti reclamo/mediazione Territorio:
debuttano i numeri per il pagamento

I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per versare, con i modelli F24 e F24EP, le somme dovute a seguito dell’accordo sottoscritto tra ufficio e contribuente

Atti reclamo/mediazione Territorio:|debuttano i numeri per il pagamento
Da “T030” a “T039”: in pista dieci nuovi codici per il versamento di tributi, relativi interessi e sanzioni, derivanti dagli atti emessi dagli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che sono stati oggetto di reclamo e di mediazione.
A istituirli è la risoluzione 63/E del 30 maggio 2017:
 
Tributi
T030: per l’imposta di bollo (e relativi interessi)
T031: per l’imposta ipotecaria (e relativi interessi)
T032: per la tassa ipotecaria (e relativi interessi)
T034: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi)
T038: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi) – rendita presunta
 
Sanzioni
T033: per le sanzioni amministrative
T036: per le sanzioni relative a violazioni della normativa catastale
T037: per le sanzioni per mancato adempimento catastale – rendita presunta
 
Oneri accessori
T035: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi)
T039: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi) – rendita presunta.
 
La risoluzione precisa che per il versamento delle eventuali spese di notifica degli atti di mediazione si utilizza il vigente codice tributo 9400.
 
Per la corretta compilazione del modello F24, i codici devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna esclusivamente “Importi a debito versati”. Inoltre, negli appositi campi, devono essere indicati anche il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento (dati che il contribuente trova nell’atto di mediazione).
 
Per quanto riguarda, invece, la compilazione del modello F24 EP (enti pubblici), i codici vanno esposti in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “Importi a debito versati”. Il campo “Sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F), mentre i campi “codice ufficio” “codice atto” e “riferimento B” (anno di riferimento) devono essere riempiti con le informazioni riportate nell’atto di mediazione.

pubblicato Martedì 30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto