18 Novembre 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: online la nuova edizione
Il documento illustra al pubblico l’attività svolta dall’Amministrazione e gli obiettivi raggiunti lo scorso anno, in tema di responsabilità sociale, ambientale ed economica
Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il “Bilancio sociale 2024”. Il documento, giunto alla sesta edizione, consolida l’impegno nel rafforzare il sistema dei valori in un’ottica di sostenibilità, mostrando le informazioni utili a misurare l’impatto economico, ambientale e sociale delle attività svolte.
Nel dettaglio, l’azione dell’Agenzia è stata indirizzata all’innalzamento della qualità dei servizi di assistenza e al presidio dell’attività interpretativa delle norme tributarie; al miglioramento del livello di adempimento spontaneo degli obblighi tributari mediante istituti volti a promuovere l’interlocuzione costante e preventiva con il contribuente; al contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale, attraverso il potenziamento delle attività di controllo e una migliore selezione preventiva delle posizioni da sottoporre ad accertamento.
L’Agenzia ha assicurato ogni possibile sforzo per un efficace conseguimento della propria missione istituzionale. L’attenzione è stata focalizzata nell’assicurare i servizi al pubblico, attraverso soluzioni tecnologiche volte a potenziare tutti i canali alternativi di contatto con la cittadinanza e le imprese, da quello telematico (sito internet e social media) a quello telefonico. In questo ambito si inserisce l’uso delle più evolute tecnologie e di forme di integrazione e interoperabilità dei sistemi e del patrimonio informativo dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione, con l’obiettivo di valorizzare le sinergie.
Il documento mantiene l’impostazione della scorsa edizione: in particolare, nei primi due capitoli viene presentata l’Agenzia delle Entrate in termini di missione, valori e governo, e viene descritto l’approccio alla gestione della responsabilità sociale. Nel terzo e quarto capitolo vengono evidenziate le relazioni con i principali portatori di interesse e il personale, quali elementi essenziali della responsabilità sociale, a cui sono strettamente correlati gli obiettivi e i risultati trattati nel quinto capitolo. Gli ultimi due capitoli sono dedicati rispettivamente alla responsabilità ambientale ed economica. All’interno del report vi sono alcuni elementi informativi che collegano le attività dell’Agenzia al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’attività dell’Amministrazione, infatti, consente il recupero delle risorse con cui lo Stato può finanziare la spesa pubblica e perseguire gli obiettivi di politica economica, contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Regime opzionale pensione estera esteso ai redditi da liquidazione
L’imposta con aliquota forfettaria al 7% applicata al pensionato estero che si trasferisce nel Mezzogiorno vale anche per l’eventuale avanzo di liquidazione delle società da lui partecipate Un cittadino fiscalmente residente in Francia che dal 2025 percepisce redditi di pensione estera e dal 2026 si trasferirà in Italia in un comune del Mezzogiorno, esercitando l’opzione per l’imposta sostitutiva al 7% riconosciuta ai titolari di pensione estera (articolo 24ter, comma 1, del Tuir), potrà beneficiare del regime di favore anche per i redditi che percepirà a seguito della liquidazione della sua partecipazione nella società estera.
Attualità 21 Novembre 2025
La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia
In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione.
Normativa e prassi 21 Novembre 2025
Cpb: le provvigioni d’ingresso rientrano nel reddito concordato
Anche se sono legate a un evento straordinario, rientrano pur sempre nell’attività tipica del consulente finanziari e sono componenti ordinarie di reddito Con la risoluzione n.
Attualità 21 Novembre 2025
Settimana per la riduzione di rifiuti: Accendi il valore, spegni lo spreco
Anche quest’anno l’Agenzia partecipa all’appuntamento europeo con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare il personale su comportamenti più sostenibili all’interno dell’organizzazione Dal 22 al 30 novembre 2025 si terrà la diciassettesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei Rifiuti (Serr), che quest’anno avrà come tema i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).