14 Settembre 2023
Il trend degli acquisti e delle vendite di terreni nell’ultimo report dell’Omi
È disponibile da oggi, 14 settembre, sul sito dell’Agenzia delle entrate, una nuova pubblicazione, messa a punto dall’Osservatorio del mercato immobiliare, delle “Statistiche trimestrali”, relative alle compravendite dei terreni. Il report, inaugurato nel 2022, prosegue nel suo obiettivo di fornire un quadro generale e aggiornato sul mercato fondiario, analizzandone consistenza fisica, composizione interna e articolazione territoriale oltre a monitorarne le dinamiche. I dati appena pubblicati segnalano un andamento negativo del mercato. Se il primo trimestre 2023 si era aperto all’insegna di un forte rallentamento, con un tasso di crescita più che dimezzato rispetto a quello registrato a fine 2022, nel secondo si assiste a una flessione significativa che coinvolge tutti i comparti e i territori. A livello nazionale la variazione tendenziale delle superfici scambiate fa segnare una flessione del 10% con cali ancora più consistenti, pari rispettivamente a -18,2% e -16,8%, nelle due macro-aree del Nord Est e delle Isole. Il Sud, che con più di 10mila ettari scambiati rappresenta il mercato di maggior peso tra le macro-aree, mostra una maggiore tenuta assestandosi su un livello di scambi molto vicino a quello dell’omologo trimestre 2022 (-0,6%). Più vicino alla media nazionale il dato relativo al Centro (-9,2%) che tuttavia già nel trimestre precedente aveva registrato una perdita.
| Area | STN II 2022 |
STN III 2022 |
STN IV 2022 |
STN I 2023 |
STN II 2023 |
Var % STN I23/I22 |
Var % STN II23/II22 |
| Nord Ovest | 6.563 | 4.245 | 7.706 | 6.489 | 6.140 | 5,4% | -6,4% |
| Nord Est | 6.956 | 4.836 | 7.425 | 5.667 | 5.693 | -5,6% | -18,2% |
| Centro | 6.414 | 6.451 | 7.270 | 5.134 | 5.824 | -4,7% | -9,2% |
| Sud | 9.674 | 7.826 | 10.466 | 10.220 | 9.612 | 10,9% | -0,6% |
| Isole | 9.019 | 6.272 | 7.839 | 6.772 | 7.503 | 1,3% | -16,8% |
| Italia | 38.625 | 29.631 | 40.706 | 34.282 | 34.772 | 2,5% | -10,0% |
Nel report, grazie alle informazioni desunte dal registro, viene effettuata una disaggregazione in base alla destinazione che porta ad analizzare separatamente i due principali aggregati, quelli dei terreni agricoli e dei terreni edificabili, oltre ad alcune categorie residuali. Va rilevato come l’andamento del settore dipenda soprattutto dall’andamento del segmento dei terreni agricoli, che rappresentano oltre il 90% della superficie compravenduta. Con riferimento all’ultimo trimestre i due segmenti hanno entrambi subito una brusca flessione nel volume degli scambi. In particolare il mercato agricolo ha registrato una variazione negativa pari a -9,8% a fronte del +1,3% che aveva caratterizzato il trimestre precedente. Nel segmento edificabile si è assistito ad un arretramento analogo passando dal +3,1% di inizio 2023 a un calo prossimo al 9% nell’ultimo trimestre. Anche la performance per i terreni non classificabili come agricoli né come edificabili ha invertito la tendenza e segna un calo del 7,6%, inversione resa ancora più evidente dalla differenza che si osserva con il dato registrato nel trimestre precedente (+92,8%).
| COMPRAVENDITA TERRENI | STN II 2022 |
STN III 2022 |
STN IV 2022 |
STN I 2023 |
STN II 2023 |
Var % STN I23/I22 |
Var % STN II23/II22 |
| TERRENI AGRICOLI | 36.403 | 27.875 | 38.048 | 31.998 | 32.833 | 1,3% | -9,8% |
| TERRENI EDIFICABILI | 1.424 | 1.228 | 1.824 | 1.180 | 1.298 | 3,1% | -8,9% |
| TERRENI NE’ AGR. NE’ EDIFIC. | 612 | 398 | 726 | 1.033 | 566 | 98,0% | -7,6% |
| ALTRO | 186 | 130 | 108 | 72 | 75 | -64,0% | -59,4% |
| TOTALE | 38.625 | 29.631 | 40.706 | 34.282 | 34.772 | 2,5% | -10,0% |
Il report approfondisce il dettaglio territoriale di ciascun segmento, evidenziando come nell’ambito dei terreni edificabili si registri un solo dato in controtendenza, quello relativo alle regioni centrali, nelle quali il volume degli scambi è cresciuto di oltre il 10 per cento. Ulteriori informazioni, come di consueto, riguardano alcuni aspetti che aiutano a interpretare il mercato: le dimensioni dei beni compravenduti e i soggetti coinvolti. In linea con i trimestri precedenti, si rileva come atti relativi ad acquisti di terreni da parte di persone non fisiche presentino in termini di superfici compravendute valori significativamente superiori a quelle di atti relativi ad acquisti da parte di persone fisiche in tutte le aree territoriali, in particolare nelle Isole e al Centro (superficie più che doppia). La superficie media per atto scende al di sotto dell’ettaro, con variazioni più significative in alcuni territori che tendono nel complesso a compensarsi. Con riferimento al secondo aspetto, anch’esso tendenzialmente stabile, si evidenzia una consistente prevalenza di acquisti, in termini di superficie, da parte delle persone fisiche rispetto alle persone non fisiche, ma nel contempo emerge una significativa differenziazione su base territoriale, che mostra come tale prevalenza risulti più accentuata al Sud in particolare in questo ultimo trimestre.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.