Normativa e prassi

5 Ottobre 2022

Nell’Archivio dei comuni, spazio a Calliano Monferrato

Il comune di Calliano, della provincia di Asti, Piemonte, cambia nome e diventa Calliano Monferrato con decorrenza 12 agosto 2022. Confermato, invece, il codice amministrativo nazionale B418. È quanto prevede la risoluzione n. 57 del 5 ottobre 2022 dell’Agenzia delle entrate. Aggiornato, di conseguenza, anche l’Archivio comuni e stati esteri disponibile sul sito dell’Agenzia

La nuova denominazione ha comportato anche l’aggiornamento dell’Archivio comuni e stati esteri disponibile sul sito dell’Agenzia, che riporta, per ogni comune, oltre a denominazione, codice amministrativo e provincia, i rispettivi codici Istat e i riferimenti alla competenza amministrativa per i servizi catastali e di pubblicità immobiliare. Disponibile, inoltre, per quanto riguarda l’aggiornamento catastale, lo stato di allineamento degli archivi catastali alle nuove realtà amministrative.

Nell’Archivio dei comuni, spazio a Calliano Monferrato

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto