Attualità

30 Giugno 2022

26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo

L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota. L’organo direttivo dell’Organizzazione intra-europea delle Amministrazioni finanziarie sarà rappresentato dall’Agenzia delle entrate. L’elezione è avvenuta nel corso della 26° Assemblea generale, tenutasi a Zurigo il 29 e 30 giugno, che ha visto la partecipazione delle 42 Amministrazioni finanziarie dei Paesi membri.

Durante l’incontro le direzioni delle Amministrazioni fiscali europee hanno discusso fra l’altro della ridefinizione dei rapporti tra Fisco e contribuenti per favorire un corretto comportamento verso gli adempimenti tributari e allo stesso tempo migliorare le esigenze di semplificazione ed equità. In particolare si è parlato della psicologia e del comportamento del contribuente, della strategia globale dell’Amministrazione per costruire un rapporto di fiducia con il cittadino, dell’utilizzo delle piattaforme digitali e degli strumenti che possano favorire l’adempimento del “taxpayer” e, infine, della cooperazione fra autorità governative.

In queste due giornate di Forum sono stati decisi anche i Paesi ai quali sarà affidata la presidenza dell’Organizzazione intra-europea delle Amministrazioni fiscali, cioè la Georgia per il 2022-2023 e l’Ungheria per il 2023-2024.

Oltre all’Italia, nel corso dell’incontro sono stati eletti membri del Consiglio esecutivo l’Austria, la Norvegia, la Polonia, il Portogallo, la Slovenia, il Regno Unito e la Lituania.

26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto