30 Giugno 2022
Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà va mandata solo nel caso in cui sia cambiato il rappresentante legale.
Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti non sono tenuti a inviare la dichiarazione sostitutiva alla competente amministrazione.
Per gli enti del volontariato l’adempimento deve essere attuato dai rappresentanti legali che hanno presentato la domanda di iscrizione, entro lo scorso 11 aprile, nell’elenco tenuto dall’Agenzia delle entrate per essere ammessi al riparto della quota del cinque per mille per l’anno finanziario 2022.
Gli enti del volontariato devono trasmettere, tramite raccomandata a/r o tramite Pec, alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti per l’iscrizione, con allegata con allegata fotocopia non autenticata del documento d’identità del sottoscrittore.
Lo stesso adempimento deve essere attuato dalle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni che dovranno inviare, esclusivamente tramite raccomandata a/r, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti previsti per l’iscrizione, allegando copia del documento del sottoscrittore.
Infine, anche gli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione nell’elenco del “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università”, per partecipare al riparto del cinque per mille per l’esercizio finanziario 2022 dovranno inviare la dichiarazione sostitutiva, esclusivamente tramite raccomandata a/r, al ministero dell’Università e della Ricerca.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Luglio 2025
Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità
Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.
Attualità 17 Luglio 2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 17 Luglio 2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 16 Luglio 2025
Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.