Bilancio e contabilità

15 Luglio 2020

Entrate tributarie e contributive: il rapporto dei primi 5 mesi 2020

Si riscontra un andamento negativo per le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2020 che evidenziano nel complesso una diminuzione dell’8,4% (-22.268 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo del 2019. A darne notizia è il Rapporto redatto congiuntamente dal dipartimento delle Finanze e dalla Ragioneria generale dello Stato.

In particolare, nei primi cinque mesi del 2020 si è registrata una variazione negativa del 7,7% (-12.908 milioni di euro) delle entrate tributarie e una flessione delle entrate contributive pari al -9,5% (equivalente a -9.360 milioni di euro). A determinare tale notevole diminuzione di gettito è stata l’adozione delle misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19.
Il dato tiene conto della variazione negativa del 7,7% (-12.908 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 9,5% (-9.360 milioni di euro). La notevole flessione dei dati delle entrate tributarie e contributive è determinata dall’effetto delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
I tecnici del Mef ricordano che l’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, e integra, quindi, il dato già diffuso con la nota del 6 luglio scorso (vedi articolo “Entrate tributarie gennaio-maggio: dati ancora “segnati” dal Covid-19”).
 

Entrate tributarie e contributive: il rapporto dei primi 5 mesi 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto