Giurisprudenza

28 Maggio 2020

Sì alla rettifica della detrazione Iva in caso di riduzioni di prezzo

L’autorità tributaria nazionale deve imporre una rettifica della detrazione dell’Iva operata inizialmente da parte di una società, se, avendo questa ottenuto riduzioni di prezzo su cessioni interne di beni, il Fisco ritenga l’operazione superiore a quella cui tale società aveva diritto (sentenza corte Ue 28 maggio 2020, causa C 684/18).

La fattispecie e la questione pregiudiziale
La domanda di pronuncia pregiudiziale relativa alla controversia in esame verte sull’interpretazione dell’articolo 90 della direttiva 2006/112/Ce sull’Iva, nonché del principio di neutralità dell’Iva.
Tale domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia che oppone una società avente sede in Romania all’amministrazione fiscale rumena in merito a una rettifica dell’Iva imposta alla medesima società a seguito di riduzioni di prezzo che le sono state concesse per cessioni intracomunitarie e interne di beni soggetti a tale imposta.
La società (Società A) ha stipulato un contratto di distribuzione di prodotti di telefonia mobile con altra società (Società B).
Sulla base del contratto, la società A ha acquistato presso la società B vari prodotti di telefonia mobile. Questi prodotti sono stati oggetto di cessioni alla società A da parte della società B da alcuni paesi europei.
La società B concedeva alla società A ribassi quantitativi per la vendita di prodotti di telefonia mobile, ossia riduzioni di prezzo concesse al raggiungimento di una determinata soglia quantitativa. Tale soglia quantitativa è stata calcolata indipendentemente dal luogo di cessione dei prodotti.
In seguito ad attività di accertamento, l’amministrazione tributaria rumena ha evidenziato che la Società A aveva registrato l’Iva erroneamente non avendo operato distinzioni tra le cessioni interne e le cessioni intracomunitarie.

Tutto ciò premesso, la questione è approdata dinanzi alla competente autorità giurisdizionale che ha sottoposto al vaglio pregiudiziale della Corte Ue, tra le altre, la questione, con la quale si chiede di conoscere se l’articolo 90 della direttiva Iva e il principio di neutralità dell’Iva ostino a una normativa nazionale che nega a una società il diritto di detrarre l’Iva proporzionalmente al valore dello sconto applicato a cessioni nazionali di beni per il motivo che la fattura fiscale emessa dal fornitore intracomunitario (in qualità di rappresentante di un gruppo economico) registra lo sconto complessivo, concesso sia per i prodotti oggetto di cessioni intracomunitarie sia per quelli oggetto di cessioni interne, forniti sulla base dello stesso contratto quadro, ma registrati come acquisti in provenienza dallo Stato membro di riferimento (da un membro del gruppo, con altro codice Iva rispetto a quello della fattura relativa allo sconto).

Le valutazioni della Corte Ue
Con la questione in esame si chiede di chiarire se le autorità tributarie nazionali possano ingiungere ad un soggetto passivo un avviso di accertamento, risultante da una rettifica di una detrazione operata inizialmente, a seguito dell’ottenimento di ribassi per le cessioni interne di beni.
Al riguardo, la Corte Ue ritiene decisivo per la risoluzione della controversia l’esame dell’articolo 185 della direttiva Iva che riguarda la rettifica di una detrazione operata inizialmente, in caso di riduzioni di prezzo ottenute successivamente alla dichiarazione dell’Iva.
Pertanto, la questione è diretta a stabilire se l’articolo 185 della direttiva Iva debba essere interpretato nel senso che le autorità tributarie nazionali possono imporre a un soggetto passivo una rettifica della detrazione dell’Iva operata inizialmente, qualora, a seguito dell’ottenimento, da parte di quest’ultimo, di riduzioni di prezzo sulle cessioni interne di beni, tali autorità ritengano che la detrazione dell’Iva operata inizialmente fosse superiore a quella a cui tale soggetto passivo aveva diritto.
Per quanto riguarda la rettifica della detrazione dell’Iva versata a monte, l’articolo 184 della direttiva Iva prevede che la detrazione operata inizialmente debba essere rettificata quando è inferiore o superiore a quella cui il soggetto passivo ha diritto.
In base all’articolo 185, paragrafo 1, di tale direttiva, una rettifica di una detrazione operata inizialmente deve avvenire, segnatamente, quando, successivamente alla dichiarazione dell’Iva, sono mutati gli elementi presi in considerazione per determinare l’importo delle detrazioni, e ciò, in particolare, qualora si siano ottenute riduzioni di prezzo.
Nel caso di specie, i ribassi ottenuti dalla Società A, relativi alle cessioni interne di prodotti di telefonia mobile in Romania, hanno ridotto l’importo dell’Iva detraibile per tali consegne.
In un caso del genere, sulla base di quanto precisato dalla precedente giurisprudenza comunitaria, si deve rettificare la detrazione dell’Iva inizialmente effettuata, in modo tale che, con tale modifica, l’importo di tale detrazione corrisponda, in definitiva, a quello a cui il soggetto passivo avrebbe avuto diritto se tale modifica fosse stata presa in considerazione inizialmente.
Il fatto che il soggetto passivo non disponga di una fattura distinta, relativa ai ribassi concessi per le cessioni interne, redatta dal fornitore nazionale, ma unicamente di una fattura complessiva emessa dal fornitore intracomunitario, che influisce anche sulla base imponibile delle cessioni interne, non lo esonera dal rispettare il requisito della rettifica della detrazione dell’Iva operata inizialmente, a seguito della riduzione di prezzo ottenuta, dato che tale requisito costituisce parte integrante del sistema di detrazione dell’imposta sul valore aggiungo istituito dalla direttiva Iva.

Le conclusioni della Corte Ue
Tutto ciò premesso, la Corte Ue perviene alla conclusione che l’articolo 185 della direttiva Iva deve essere interpretato nel senso che le autorità tributarie nazionali devono imporre a un soggetto passivo una rettifica della detrazione dell’Iva operata inizialmente, qualora, a seguito dell’ottenimento, da parte di quest’ultimo, di riduzioni di prezzo su cessioni interne di beni, tali autorità ritengano che la detrazione operata inizialmente fosse superiore a quella cui tale soggetto passivo aveva diritto.

Marcello Maiorino

Data sentenza
28 maggio 2020

Numero della causa
C-684/18

Nome delle parti
World Comm Trading Gfz SRL
contro
Agenţia Naţională de Administrare Fiscală (ANAF),
Direcţia Generală Regională a Finanţelor Publice Ploieşti

Sì alla rettifica della detrazione Iva in caso di riduzioni di prezzo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto