16 Aprile 2020
Osservatorio mercato immobiliare: è in rete il calendario del 2020
L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il calendario delle pubblicazioni che verranno diffuse nel corso dell’anno. Si tratta di una vera e propria road map che permette di conoscere i vari appuntamenti con le statistiche, i report e gli approfondimenti curati dalla direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio mercato immobiliare che riguardano il mercato del mattone e, più in generale, l’immobiliare in Italia.
Gli appuntamenti di maggio
Nel mese di maggio l’Omi diffonderà due report di riepilogo dell’andamento del mercato immobiliare nel 2019. In particolare, il 21 maggio verrà pubblicato il Rapporto immobiliare residenziale, un’analisi completa del mercato delle abitazioni (comprese le pertinenze) dove vengono illustrati i dati di consuntivo annuo dei volumi di compravendita, delle superfici, dei valori di scambio, degli acquisti assistiti da mutui ipotecari e delle locazioni. Il 28 maggio, invece, sarà la volta del Rapporto immobiliare non residenziale, una fotografia del trend di mercato di negozi, uffici e capannoni che rappresentano il comparto immobiliare commerciale, terziario e produttivo. Anche in questo caso vengono riportate analisi territoriali dello stock, dei volumi di compravendita e delle quotazioni delle diverse tipologie immobiliari.
Le statistiche trimestrali e i sondaggi congiunturali
Il 5 giugno prossimo verranno diffusi i primi dati ufficiali sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel 2020 e, in particolare, del primo trimestre dell’anno. Si tratta di due pubblicazioni, una per il settore residenziale e una per quello non residenziale, che incrociano e analizzano i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia, con gli archivi del Catasto edilizio urbano. All’interno delle Statistiche trimestrali si trovano approfondimenti e dettagli per aree geografiche, capoluoghi e grandi città, oltre ad una panoramica del contesto economico del periodo oggetto di analisi. I dati relativi al secondo trimestre dell’anno verranno diffusi il 15 settembre, mentre il 3 dicembre saranno pubblicati quelli relativi al terzo trimestre.
Le Statistiche trimestrali vengono anticipate di qualche settimana da un’altra pubblicazione, realizzata dalla Banca d’Italia in collaborazione con Omi e Tecnoborsa. Si tratta del Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, che raccoglie le opinioni degli agenti immobiliari e degli operatori del settore sull’andamento del mercato nel trimestre di riferimento, con riferimento alle compravendite realizzate, ai prezzi, ai canoni e alle loro attese per il futuro.
Gli appuntamenti dell’estate
Il 19 giugno arrivano le Statistiche regionali sul mercato delle abitazioni, realizzate dalle direzioni regionali e dagli uffici provinciali – Territorio dell’Agenza in collaborazione con la direzione centrale Seomi. Ogni report approfondisce i vari mercati locali, mettendo in evidenza la composizione, la dinamica e indagando a fondo i dati dei singoli mercati provinciali. In questo caso il periodo di riferimento è l’interno anno 2019.
Il 21 luglio saranno poi pubblicate le Statistiche catastali, una sintesi completa dell’intero patrimonio immobiliare italiano (circa 72 milioni di immobili) così come censito nella banca dati del Catasto edilizio urbano, aggiornato al 31 dicembre di ogni anno.
Il rapporto sui mutui ipotecari
Da qualche anno l’Osservatorio del mercato immobiliare rende disponibile una nuova pubblicazione tutta dedicata ai mutui ipotecari. Il Rapporto mutui ipotecari, che verrà pubblicato il 15 ottobre, analizza i dati desunti dagli atti di iscrizione ipotecaria a garanzia dei mutui e contiene informazioni sul numero di immobili ipotecati, sul capitale finanziato, sui tassi di interesse applicati alla prima rata e le durate dei finanziamenti, mediante una classificazione per tipo di atto e per aree geografiche.
L’aggiornamento delle banche dati
Come ogni anno, gli aggiornamenti della banca dati OMI dei volumi delle compravendite seguono la pubblicazione delle Statistiche trimestrali. L’ultimo aggiornamento, invece, della banca dati delle quotazioni è avvenuto il 13 marzo, mentre il prossimo sarà il 15 ottobre.
I quaderni dell’Osservatorio chiudono l’anno
Le pubblicazioni Omi per il 2020 si chiudono con i Quaderni dell’Osservatorio, che saranno online appena prima di Natale. Si tratta di approfondimenti che non trovano spazio nelle consuete pubblicazioni ma che offrono comunque nuovi spunti di riflessione. Inoltre, ospita al suo interno importanti contributi sul mercato immobiliare italiano scritti da esperti del settore.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).