11 Luglio 2024
Registro, pronti i codici per versare le somme che seguono i controlli
Istituiti con la risoluzione n. 35 di oggi, 11 luglio 2024, i codici tributo che dovranno essere utilizzati per il pagamento tramite il modello F24, delle somme dovute a seguito delle attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta, in relazione alla registrazione di atti. A monte del documento di prassi l’estensione del pagamento dei tributi tramite il modello F24 disposta dal decreto Mef del’8 novembre 2011 tra cui l’imposta di registro.
Successivamente, come indicato nel decreto stesso, l’Agenzia delle entrate, con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, rispettivamente del 3 gennaio 2014, del 9 luglio 2018, del 27 gennaio 2020 e del 27 novembre 2020, estendeva tale modalità di pagamento alle somme dovute in relazione alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili, degli atti dell’autorità giudiziaria richiesti dall’Agenzia delle entrate, degli atti privati e degli atti pubblici e delle scritture private autenticate previste dal Tur, e all’imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate.
A seguire, con le risoluzioni n. 14/E del 24 gennaio 2014, n. 57/E del 18 luglio 2018, n. 9/E del 20 febbraio 2020 e 76/E del 2 dicembre 2020 sono stati istituiti i codici tributo per il versamento spontaneo dei tributi o in relazione ad avvisi di liquidazione.
La risoluzione odierna crea gli identificativi da indicare nel modello F24 per il versamento delle somme in esame derivanti da attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta.
Nelle tabelle riportate nel documento di prassi, per semplificare l’adempimento, i nuovi codici (prima colonna) sono affiancati dai codici tributo relativo al modello F23 (terza colonna).
Un primo blocco di tabelle riportano distintamente i codici relativi alle:
- somme dovute a seguito di definizione per pagamento o per acquiescenza ex articolo 15del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218
- somme dovute a seguito di definizione delle sole sanzioni ex articolo 17 del decretolegislativo 18 dicembre 1997, n. 472
- somme dovute a seguito di accertamento con adesione di cui al decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218
- somme dovute a seguito di conciliazione giudiziale di cui al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.
Gli identificativi devono essere esposti nella sezione “Erario” esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento”, nel formato “AAAA”, dell’anno di registrazione e nei campi “codice ufficio” e “codice atto” dei dati riportati nell’atto emesso dall’ufficio.
Scorrendo la risoluzione seguono i codici da utilizzare per versare lesomme dovute a seguito della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta.
I codici devono essere riportati nella sezione “Erario” in corrispondenza degli “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento”, nel formato “AAAA”, dell’anno di registrazione e nei campi “codice ufficio” e “codice atto” dei dati riportati nell’atto emesso dall’ufficio.
Segue la tabella dei nuovi codici dedicati alle somme dovute alla Cassa Nazionale del Notariato e agli Archivi Notarili a seguito delle attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta.
I codici tributo trovano posto nella sezione “Erario”, tra gli “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento”, nel formato “AAAA”, dell’anno di registrazione e nei campi “codice ufficio” e “codice atto” dei dati riportati nell’atto emesso dall’ufficio.
La risoluzione precisa che per quanto riguarda il codice “A251” l’ufficio distrettuale competente è individuato indicando, in corrispondenza del campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.”, il corrispondente codice catastale reperibile nella “Tabella T4 – Codici Catastali dei Comuni”. Per facilitare i contribuenti la risoluzione riporta in allegato una tabella riepilogativa dei codici catastali corrispondenti a ciascun Archivio notarile distrettuale.
Infine, per il pagamento delle spese di notifica, precisa l’Agenzia, deve essere utilizzato il già esistente codice tributo “9400 – spese di notifica per atti impositivi”. I versamenti sono effettuati utilizzando esclusivamente il tipo di modello di pagamento allegato o indicato negli atti stessi.
I nuovi codici tributo dal prossimo 22 luglio.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.