Attualità

11 Luglio 2024

Finti rimborsi fiscali: phishing di nuovo in azione

L’Agenzia delle entrate con l’avviso dell’11 luglio mette in guardia i contribuenti su una campagna fraudolenta che cerca di attirare l’attenzione dei malcapitati destinatari comunicando un apparente rimborso fiscale. In realtà, si tratta di un tentativo di phishing già noto e circolato online nel mese di aprile (vedi articolo: False comunicazioni sui rimborsi, ennesima campagna di phishing).

Le e-mail relative a questa nuova campagna malevola si caratterizzano per:

  • Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle Entrate
  • Oggetto “Rimborso fiscale ITXXXXXXXXXX” dove XXXXXXXXXX è variabile e casuale
  • Riferimento nel corpo del messaggio ad un fantomatico rimborso fiscale di importo variabile e casuale
  • Presenza di un link “Modulo di rimborso” che rimanda ad un modulo pubblicato su un portale contraffatto sotto il controllo dell’hacker
  • Errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni nel testo
  • Firma “Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale”
  • Senso d’urgenza generale

Cliccando sul link presente nel corpo del messaggio si viene indirizzati ad un falso modulo di rimborso elettronico, che sfruttando in parte l’aspetto del portale dell’Agenzia delle Entrate, tenta di ingannare le vittime invitandole ad inserire i propri dati personali e altre informazioni da sfruttare per successive azioni fraudolente.

Da segnalare la particolarità di questo phishing: le comunicazioni per renderle ancora più verosimili vengono inviate anche alla posta elettronica certificata della vittima.

L’Agenzia delle entrate raccomanda caldamente di non cliccare sui link presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

L’Amministrazione fiscale disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.

Finti rimborsi fiscali: phishing di nuovo in azione

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto