Attualità

4 Aprile 2024

False comunicazioni relative a rimborsi, l’ennesimo tentativo di phishing

L’Agenzia segnala una recente campagna malevola veicolata con false comunicazioni via e-mail o Pec, che utilizzando il pretesto di un rimborso, richiedono la compilazione e l’invio di un modulo per la richiesta di accredito. Il fine di queste comunicazioni è quello di attirare l’attenzione del destinatario cercando un contatto per instaurare successivamente un’azione fraudolenta.

Ecco i tratti che caratterizzano le finte mail:

  • Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia
  • Oggetto “Modulo Rimborso”
  • Riferimento nel testo ad un importo casuale a credito
  • Presenza di un allegato in formato pdf “Modulo richiesta accredito”
  • Errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni nel testo
  • Senso d’urgenza generale

L’Agenzia evidenzia che le comunicazioni potrebbero sembrare lecite in quanto vengono inviate anche tramite Pec.

Alle e-mail viene allegato un falso modello pdf compilabile riportante il logo Agenzia delle entrate e l’intestazione “richiesta di accredito su carta di credito di rimborsi fiscali e di altre forme di erogazione – soggetti diversi dalle persone fisiche”. Il falso modello pdf, nel quale viene richiesto l’inserimento tra gli altri anche dell’Iban e del numero di carta di credito/scadenza/CVV, potrebbe indurre il destinatario a rispondere al mittente inviando le informazioni personali richieste.

L’Agenzia si dichiara totalmente estranea a queste comunicazioni e raccomanda di non cliccare sui link, non aprire nessun allegato e non fornire alcun dato personale o credenziali di accesso o coordinate bancarie. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.

False comunicazioni relative a rimborsi, l’ennesimo tentativo di phishing

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?