Dati e statistiche

6 Maggio 2024

Bollettino entrate tributarie, on line gennaio-marzo 2024

Il 1° trimestre del 2024 si apre con un aumento del 10,3% del gettito delle entrate tributarie che totalizzano oltre 124.820 milioni di euro. La crescita maggiore va imputata alle imposte dirette con +10.157 milioni di euro grazie all’Irpef, all’imposta sostitutiva sui redditi e alle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale, mentre le imposte indirette aumentano di 1.494 milioni di euro.

Nel solo mese di marzo le entrate sono state pari 38.148 milioni di euro (+3.140 milioni di euro, +9,0%).

Sul sito del Df, il bollettino, le appendici statistiche e la nota tecnica con la sintesi del documento.

Per quanto riguarda le imposte dirette il bollettino evidenzia un aumento del gettito Irpef di 6.601 milioni di euro (+11,8%), influenzato in larga parte dalle ritenute sui redditi. I versamenti in autoliquidazione hanno segnato un incremento di 544 milioni di euro (+64,6%).

L’imposta sostitutiva sui redditi e le ritenute sugli interessi e altri redditi crescono di 2.758 milioni di euro (+187,7%) grazie anche ai versamenti a saldo, effettuati nel mese di febbraio e relativi all’anno 2023, delle ritenute su interessi e premi corrisposti da istituti di credito (+2.038 milioni di euro).

Per l’Ires viene segnalato un aumento di 486 milioni di euro (+30,5%) mentre per le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche, + 486 milioni di euro (+50,2%).

Passando alle imposte indirette, per il documento statistico del Df totalizzano 51.702 milioni di euro, con un aumento di 1.494 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2023 (+3,0%).

In particolare il gettito Iva è aumentato di 1.625 milioni di euro (+4,7%), leggero calo invece, pari a 551 milioni di euro (- 10,9%), per il prelievo Iva sulle importazioni.

L’analisi settoriale dell’imposta evidenzia un segno positivo per tutti i settori a partire dai servizi privati (+8,2%), l’industria (+6,7%) e il commercio (+0,6%).

Si segnala inoltre il flusso dell’imposta di bollo (+52 milioni di euro, +4,8%), dell’imposta di registro (+21 milioni di euro, +1,5%) e dell’imposta sulle assicurazioni (+8 milioni di euro, +2,7%).

Segno positivo anche per le accise sui prodotti energetici, con +319 milioni di euro (+6,9%).

Infine aumentano di 714 milioni le entrate da accertamento e controllo (+27,2%).

Bollettino entrate tributarie, on line gennaio-marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?