19 Febbraio 2024
Pagamento 5 per mille alle Onlus: come comunicare l’Iban di accredito
Per consentire alle Onlus ammesse al beneficio del 5 per mille di riscuotere le somme a loro destinate, nell’apposita area tematica “5 per mille”, presente sulla homepage del sito dell’Agenzia, è aggiunta, in coda a ciascun elenco, un’informativa sulla procedura da seguire per comunicare le coordinate bancarie ai fini dell’accredito sul conto corrente.
La procedura prevede che le Onlus interessate, tramite il rappresentante legale, forniscano all’Agenzia delle entrate il proprio Iban:
- tramite la specifica applicazione che consente la compilazione e l’invio dei dati via web (accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia e seguendo, dopo l’autenticazione, il percorso “Servizi per – Richiedere – Accredito rimborso e altre somme su c/c”.
- compilando l’apposito modello.
Quest’ultimo, per ragioni relative alla sicurezza dei dati, può essere presentato solo in determinati modi;
- quale allegato a un messaggio Pec di uso esclusivo dell’interessato, trattandosi di attività non delegabile; in questo caso, il modello deve essere firmato digitalmente. Il modello può essere inviato a qualsiasi ufficio dell’Agenzia (preferibilmente, alla direzione Provinciale di propria competenza)
- presso qualsiasi ufficio territoriale, allegando al modello copia di un documento di identità del contribuente e, in caso di delega, anche del soggetto delegato, entrambi in corso di validità.
Le Onlus che non comunicano le proprie coordinate bancarie, ovvero che non dispongono di un conto corrente, devono indicare al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il quale l’Agenzia collabora proprio per l’erogazione del beneficio ai destinatari scelti dai contribuenti, di voler ricevere il contributo con modalità differenti dall’accredito.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.