19 Febbraio 2024
Operazioni “tendenti all’esportazione” sì all’esenzione dall’imposta di bollo
Le fatture emesse per la fornitura di carburanti nei confronti di unità navali militari possono beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo (articolo 15 della tabella allegata al Dpr n. 642/1972) pur non essendo imponibili ai fini Iva. È la sintesi del chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 45 del 19 febbraio 2024, a una società proprietaria dell’impianto di rifornimento situato in un porto, che chiedeva se la vendita di carburante destinato ad imbarcazioni assimilabili alle navi militari potesse fruire dell’agevolazione fiscale.
L’Agenzia richiama la normativa generale sull’imposta di bollo, applicabile nella misura del 2 euro agli atti, documenti e i registri indicati nella tariffa annessa al Dpr n. 642/1972, incluso il principio di alternatività tra bollo e Iva che prevede l’esenzione impositiva per le “Fatture ed altri documenti […] riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto” (articolo 6, tabella B annessa al Dpr n. 642/1972).
In tema di deroga all’applicazione dell’imposta di bollo, viene ricordato poi l’articolo 15 della medesima tabella, con la specifica esenzione per le “Fatture emesse in relazione ad esportazioni di merci, fatture proforma e copie di fatture che devono allegarsi per ottenere il benestare all’esportazione e all’importazione di merci, domande dirette alla restituzione di tributi restituibili all’esportazione”.
Al riguardo, la risoluzione n. 415755/1973 ha chiarito la permanenza dell’esenzione dal bollo, stabilita dal citato articolo 15, per le fatture relative all’esportazione di merci. Tale esenzione, inoltre, è riconosciuta anche alle fatture relative a cessioni di merci destinate dall’acquirente all’esportazione.
Ciò che rileva dunque ai fini della non applicabilità dell’imposta di bollo è che si realizzi una operazione qualificabile quale esportazione.
Tali considerazioni emergono anche dalla prassi, con cui è stato precisato che sono esenti dall’imposta di bollo a norma del predetto articolo 15 anche alle fatture emesse senza bolletta di esportazione se le relative forniture “possano essere ritenute inerenti alla realizzazione dell’esportazione di merci” (risoluzione n. 311654/1984).
L’istante in definitiva potrà esentare dal bollo, secondo le indicazioni contenute nell’articolo 15 della tabella allegata al Dpr n. 642/1972, le fatture concernenti la fornitura di carburante alle unità navali militari.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025
Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa
In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.
Attualità 14 Gennaio 2025
Modelli 730 e 770 per il 2025, online le versioni provvisorie
Disponibili da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le bozze dei modelli 730 e 770, corredate dalle relative istruzioni.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.