Normativa e prassi

12 Gennaio 2024

Liberalità formata all’estero, l’imposta di donazione è esclusa

La donazione di denaro che era depositato, al momento dell’atto di liberalità, presso un conto corrente di un istituto di credito straniero, effettuata da un cittadino residente all’estero a un beneficiario, che risiede in Italia non rileva ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle donazioni in Italia. Lo afferma l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 7 del 12 gennaio 2024, fornita a un contribuente italiano, il quale ha ricevuto dalla zia residente in Svizzera una somma di denaro (“di non modico valore”), tramite bonifico bancario partito dal conto corrente estero di quest’ultima. A tal proposito, il contribuente chiede all’Amministrazione se l’operazione rientra nella tassazione prevista per gli atti di successione e donazione.

L’Agenzia, nel rispondere all’istante, ripercorre in prima battuta la disciplina relativa all’imposta di donazione prevista dal Dlgs n. 346/1990 (il Tus), il quale, all’articolo 2, stabilisce che “l’imposta è dovuta in relazione a tutti i beni e diritti trasferiti, ancorché esistenti all’estero. Se alla data dell’apertura della successione o a quella della donazione il defunto o il donante non era residente nello Stato, l’imposta è dovuta limitatamente ai beni e ai diritti ivi esistenti”.
Pertanto, alla luce del criterio di territorialità, se il donante non è residente in Italia al momento della donazione, l’imposta è dovuta solamente per i beni e diritti “esistenti” sul territorio nazionale.

È necessario, quindi, nel caso in questione, verificare se l’oggetto della donazione, il denaro, possa essere considerato quale bene ”esistente” nel territorio dello Stato. Su questo punto viene in soccorso la Cassazione, la quale, in coerenza al principio di territorialità, ha rilevato (cfr sentenze nn. 8175/2021 e 9780/2023) che la donazione di denaro depositato, al momento dell’atto di liberalità, presso un conto corrente di un istituto di credito straniero, effettuata tramite bonifico bancario, da parte di un cittadino residente all’estero a beneficiario residente in Italia non rileva ai fini dell’applicazione dell’imposta sulla donazione in Italia.

Tirate le somme e considerato che il denaro donato, prima della donazione mediante bonifico, risultava esistente all’estero, in quanto depositato su un conto corrente svizzero, l’Amministrazione ritiene che non risulti integrato il presupposto territoriale di cui all’articolo 2 del Tus per l’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni. In assenza dei criteri di collegamento con lo Stato italiano, pertanto, l’atto di donazione in esame, non è da assoggettare all’imposta sulle donazioni.

Liberalità formata all’estero, l’imposta di donazione è esclusa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

torna all'inizio del contenuto