Attualità

6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001. Al vincitore la possibilità di lavorare a Parigi per un anno, ricevendo un’integrazione alla propria retribuzione di 3mila euro mensili.

L’obiettivo della Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista”, creata dal Governo italiano, in collaborazione con il Centro per le politiche e le Amministrazioni fiscali (Ctpa) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), e co-finanziata dal Mef, è consentire a un giovane economista italiano di essere distaccato temporaneamente presso l’Ocse dal suo attuale datore di lavoro, per condurre analisi di politica fiscale e acquisire esperienza al Ctpa di Parigi per un periodo di 12 mesi. In tale periodo riceverà un’integrazione alla propria regolare retribuzione nell’organizzazione di appartenenza pari a 3.072 euro mensili, quale riconoscimento delle relative spese supplementari.

Ricerca sul campo e analisi fiscale
Il ricercatore borsista 2024-2025 svolgerà analisi economiche – sia di natura quantitativa che qualitativa – nell’ambito dell’attuale programma di lavoro della divisione Tax Policy and Statistics (Tps), a seconda delle specifiche competenze. Il programma prevede una vasta gamma di tematiche relative alla riforma delle politiche fiscali sui redditi delle persone fisiche e delle società, alle imposte sul valore aggiunto, all’utilizzo delle spese fiscali e di altri incentivi, alle imposte ambientali nonché alla tassazione comparativa delle diverse tipologie di redditi da capitale.
Il candidato selezionato supporterà il lavoro della divisione Tps nell’area della fiscalità internazionale e d’impresa. Lavorerà su una serie di tematiche nell’area della tassazione societaria, d’impresa e internazionale.

Requisiti di partecipazione
Alcuni dei requisiti, più approfonditamente indicati nel bando, che riguardano formazione ed esperienza, competenze chiave e comunicazione, sono:

  • diploma universitario di alto livello o iscrizione a un dottorato di ricerca in economia, con un interesse specifico e approfondito per le discipline e/o le politiche fiscali
  • provata esperienza lavorativa nel settore
  • pensiero concettuale, capacità di ricerca e di analisi di alto livello
  • attitudine a relazioni interpersonali, di negoziazione e diplomatiche all’interno di un team multiculturale al quale presentare documenti e comunicazioni chiari, concisi e comprensibili, la cui stesura dovrà necessariamente essere in lingua inglese

Domanda di partecipazione
Con scadenza fissata al 9 gennaio 2024, e con modalità meglio descritte nel bando, sono tre i documenti necessari per inviare la propria candidatura a DiBattista.fellowship@oecd.org: il curriculum vitae, in una delle due lingue ufficiali dell’Ocse, ma preferibilmente in inglese; un documento di accompagnamento che chiarisca le motivazioni che hanno spinto il candidato a voler entrare a far parte del Ctpa e indichi aree di interesse e competenze; una dichiarazione di conferma che il datore di lavoro intende continuare a corrispondere la retribuzione di base.
Le procedure selettive saranno completate all’inizio del 2024, contestualmente il vincitore comincerà l’esperienza.

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

torna all'inizio del contenuto