Normativa e prassi

29 Novembre 2023

Registrazione atti privati via web, aggiornato il modello Rap

Restyling per il modello “Registrazione di atto privato” (Rap), il modulo che consente di richiedere la registrazione in via telematica degli atti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita. Un provvedimento firmato oggi, 29 novembre 2023, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, aggiorna il modello e le relative istruzioni alle ultime novità normative, approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello e al versamento delle imposte di registro e di bollo e prevede miglioramenti per l’applicativo web di compilazione.
La nuova versione del modello e istruzioni, insieme alla possibilità di utilizzare le specifiche tecniche e i software collegati, saranno operativi a partire dal prossimo 6 dicembre.

Entrando nel dettaglio, la nuova versione recepisce le agevolazioni per il “Terzo settore” introdotte dal Dl n. 73/2022 convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2022 nel Codice del Terzo Settore (Dlgs n.117/2017)  per cui, in presenza di determinate condizioni, alla registrazione di atti, contratti, convenzioni e ogni altro documento relativo alle attività di interesse generale si applica l’imposta di registro in misura fissa. Inoltre, viene aggiunta una “profilazione” autonoma per la figura del “mediatore”, che costituisce uno dei soggetti tenuti a richiedere la registrazione del contratto. Tutte le modifiche intervenute sul modello sono indicate nell’Allegato “A” del provvedimento.
Il provvedimento approva, inoltre, le specifiche tecniche (riportate nell’Allegato “B” al provvedimento) per la trasmissione telematica delle informazioni contenute nella richiesta di registrazione e dei dati riguardanti il versamento delle imposte di registro e di bollo. Ciascun file, viene specificato, contiene le informazioni relative alla richiesta di registrazione di un solo contratto.
Novità, infine, per l’applicativo web: per agevolare l’utente nella compilazione ed invio della richiesta di registrazione, vengono introdotte nuove funzionalità che ne agevolano la navigazione e l’usabilità.

Registrazione atti privati via web, aggiornato il modello Rap

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?