Attualità

29 Novembre 2023

Frontalieri, accordo Italia-Svizzera: telelavoro fino al 25% dell’orario

Siglato, da Italia e Svizzera, a livello tecnico, un Protocollo di modifica dell’accordo siglato il 23 dicembre 2020 riguardante la disciplina che regola il trattamento del telelavoro relativo ai frontalieri. Dal 2024, sarà possibile applicarlo per il 25% dell’orario di lavoro. A renderlo noto un comunicato pubblicato ieri, 28 novembre, sul sito del Mef.

Il Protocollo, precisa il ministero, si limita esclusivamente alla codifica delle integrazioni e modifiche previste dalla Dichiarazione di intenti firmata lo scorso 10 novembre dal ministro Giancarlo Giorgetti e dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter, che prevede, la possibilità di svolgere la propria attività in modalità di telelavoro fino a un massimo del 25% dell’orario di lavoro.
Il testo dell’accordo dovrà essere sottoscritto dai due Paesi entro il 31 maggio 2024, ma la disciplina si applicherà già dal 1° gennaio 2024 sulla base di un’intesa amichevole transitoria.

Le nuove modalità, prevede la Dichiarazione d’intenti, potranno essere applicate a tutti i lavoratori frontalieri.

Contestualmente al protocollo, fa sapere la nota pubblicata ieri, è stato siglato anche un accordo amichevole per il periodo 1° febbraio 2023-31 dicembre 2023 che introduce, retroattivamente, la possibilità di svolgere il telelavoro, per i contratti che lo prevedono, fino a un massimo del 40% dell’orario di lavoro, in linea con la disciplina nazionale in vigore.

Frontalieri, accordo Italia-Svizzera: telelavoro fino al 25% dell’orario

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto