5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.907 milioni di euro (+4.809 milioni di euro) +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel solo mese di aprile 2023 si registrano entrate totali per 37.738 milioni di euro (+8,1%). Disponibile, sul sito del Dipartimento finanze il consueto bollettino corredato dalle appendici statistiche e dalla nota tecnica con la sintesi del documento.
Per quanto riguarda le imposte dirette, il gettito Irpef si è attestato a 72.427 milioni di euro (+5.026 milioni di euro, pari a +7,5%), quello Ires è risultato pari a 1.963 milioni di euro (+742 milioni di euro, pari a +60,8%).
Passando alle imposte indirette le entrate Iva sono di 47.792 milioni di euro (+2.385 milioni di euro, pari a +5,3%), di cui 41.266 milioni di euro (+2.549 milioni di euro, pari a +6,6%) derivano dalla componente relativa agli scambi interni, e 6.526 milioni di euro (-164 milioni di euro, pari a -2,5%) affluiscono dal prelievo sulle importazioni. Calano, invece, l’imposta di bollo (- 80 milioni di euro), l’imposta sulle assicurazioni (-62 milioni di euro) e l’imposta di registro (-19 milioni di euro).
Nei primi sei mesi dell’anno, inoltre, il gettito derivante dall’attività di accertamento e controllo si è attestato a 3.511 milioni (-622 milioni di euro, pari a –15,0%) di cui: 1.694 milioni di euro (-766 milioni di euro, pari a –31,1%) sono affluiti dalle imposte dirette e 1.817 milioni di euro (+144 milioni di euro, pari a +8,6%) dalle imposte indirette.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.