25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa. I titolari di partita Iva che hanno presentato la dichiarazione sono 3,7milioni, i contribuenti forfettari sono 1,7 milioni, con un reddito di 25,2 miliardi di euro per un valore medio di 15.601 euro e con un’imposta sostitutiva (15% o 5% per i primi cinque anni di attività) pari a 3 miliardi di euro per un valore medio di 1.874 euro.
Per accedere alla pagina con tutte le statistiche pubblicate sul sito del Df il percorso da seguire è: “dati e statistiche/dichiarazioni” e “dati e statistiche/Indici Sintetici di Affidabilità”.
Calano del 2,1% le dichiarazioni delle società di persone relative all’anno d’imposta 2021 che si attestano a 707.802, con un reddito medio dichiarato pari a 52.980 euro, in aumento del 12,4% rispetto al 2020.
Per quanto riguarda i dati Irpef delle persone fisiche, già pubblicati, è disponibile anche la classificazione dei contribuenti in base al reddito prevalente. L’85% dei circa 41,4 milioni di contribuenti Irpef è lavoratore dipendente o pensionato, il 6,4% ha un reddito prevalente derivante dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo.
I contribuenti ai quali si applicano gli Indici sintetici di affidabilità sono 2.418.313, in aumento del 17% rispetto all’anno 2020. Il 53% è composto da persone fisiche, il 19% da società di persone e il 28% da società di capitali ed enti non commerciali, in linea con l’anno precedente. Aumentano i contribuenti virtuosi, con un Isa almeno pari a 8, che arrivano a quota 44,6 per cento.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.