15 Maggio 2023
Abilitazione persona di fiducia, editabile anche in tedesco e in sloveno
Pronta anche la versione editabile del modulo con cui abilitare o disabilitare una persona di fiducia all’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate per proprio conto. Il modulo, insieme alle relative istruzioni, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, in italiano, in tedesco e in sloveno. Può essere utilizzato anche per affidare ad altri la gestione della propria dichiarazione dei redditi precompilata.
Si tratta del modulo approvato con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate dello scorso 17 aprile (vedi articolo “Delega alla persona di fiducia, anche online o in videochiamata”), con il quale i contribuenti, persone fisiche, che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere alle informazioni e ai servizi online presenti nell’area riservata del sito dell’Agenzia, possono richiedere che una persona di fiducia sia abilitata ad accedere e operare nel proprio interesse.
Ogni persona può designare una sola persona di fiducia. Ogni persona può essere designata quale persona di fiducia al più da tre persone. Qualora una persona sia stata disabilitata per tre volte nell’anno solare, per quell’anno non potrà essere ulteriormente abilitata come persona di fiducia.
La persona di fiducia agisce al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta.
Massima semplificazione per la presentazione della delega che può avvenire:
- online, tramite la specifica funzione web attivata dall’Agenzia, nella Sezione “Profilo Utente/Autorizzazione soggetti terzi“
- in allegato a un messaggio Pec, indirizzato ad una qualunque Direzione provinciale dell’Agenzia
- tramite il servizio online di videochiamata disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia delle entrate. In tal caso l’abilitazione e i documenti sono esibiti a video
- presso un qualsiasi ufficio territoriale delle Entrate, in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, insieme a un documento di identità del contribuente.
L’abilitazione della persona di fiducia è valida fino al 31 dicembre dell’anno indicato dall’interessato nell’istanza. Questo termine non può, in ogni caso, essere superiore al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’abilitazione è attivata. Se non viene indicato alcun termine, l’abilitazione scade il 31 dicembre dell’anno in cui è attivata.
Pubblicato, inoltre, oltre che in italiano, in tedesco e sloveno, il fac-simile con cui il medico di medicina generale attesta lo stato di impedimento dell’interessato alla presentazione della richiesta di abilitazione/disabilitazione della persona di fiducia ai servizi online. Ai fini della tutela della privacy dell’interessato, le informazioni contenute nell’attestazione rilasciata dal medico non possono eccedere quelle riportate nel fac-simile disponibile sul sito internet dell’Agenzia. Nel dettaglio, se l’interessato è impossibilitato a operare a causa di patologie, l’originale del modulo di richiesta di abilitazione, sottoscritta con firma autografa del delegante, è presentato esclusivamente dalla persona di fiducia presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia con copia del documento di identità dell’interessato e del delegato, insieme all’attestazione dello stato di impedimento dell’interessato, rilasciata dal medico di medicina generale. Se l’interessato è ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria/residenziale, l’attestazione può essere rilasciata da un medico, autorizzato per legge, della struttura stessa.

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.