19 Dicembre 2022
Onlus, ammessi ed esclusi alla ripartizione 5 per mille 2022
Disponibili in rete gli elenchi delle Onlus ammesse ed escluse dal contributo del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 (periodo d’imposta 2021), secondo quanto previsto dall’articolo 9 del Dpcm 23 luglio 2020.
Nel dettaglio, sono 12.487 le organizzazioni senza scopo di lucro che hanno passato il traguardo e 58 le escluse. Le liste sono consultabili all’interno dell’area tematica del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata allo speciale finanziamento disposto direttamente dai contribuenti al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Ricordiamo che entro il settimo mese successivo a quello di scadenza del termine per la presentazione delle dichiarazioni 2022, l’Amministrazione finanziaria pubblicherà, nella stessa sezione del sito, gli elenchi degli enti ammessi ed esclusi di tutte le categorie, con l’indicazione delle scelte attribuite e dei relativi importi, e l’elenco completo degli enti ammessi al contributo con gli importi complessivi spettanti.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali
Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari
Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.