Normativa e prassi

5 Gennaio 2022

Cfp mense e catering: le misure del decreto attuativo

Via libera al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva, mense e catering, pari a 100milioni di euro per l’anno 2021. Fra i beneficiari, le mense scolastiche, ospedaliere, dei luoghi di lavoro, delle caserme e delle carceri che nel 2020 hanno avuto un calo di fatturato a causa dell’emergenza sanitaria. L’importo massimo riconosciuto per ciascuna impresa che presenta la domanda è di 10mila euro. In un prossimo provvedimento delle Entrate saranno definiti i termini e modalità di richiesta del contributo. Le novità nel decreto firmato dal Mise di concerto con il Mef il 17 dicembre scorso.

Il decreto dà attuazione all’articolo 43-bis del Dl n. 73/2021 che aveva stanziato le risorse, nella misura di 100milioni di euro, da destinare alla ristorazione collettiva colpita dalla crisi economica derivante dalla pandemia.

Il contributo, nel dettaglio, spetta alle imprese che nel 2020 hanno avuto una riduzione del fatturato non inferiore al 15% rispetto al fatturato del 2019 e che svolgono servizi di ristorazione non occasionale di una comunità, definiti da un contratto con un committente pubblico o privato. Si tratta in sintesi della ristorazione per scuole, uffici, università, caserme, strutture ospedaliere, assistenziali, socio-sanitarie e detentive.

Istanze telematiche all’Agenzia
Per ottenere il contributo le imprese dovranno inviare un’istanza alle Entrate, direttamente o tramite un intermediario, indicando la sussistenza dei requisiti per la spettanza delle somme. I tempi e le modalità di invio saranno indicati in un provvedimento dell’Agenzia da emanare entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto attutivo.
Le imprese beneficiarie devono essere regolarmente iscritte e “attive” nel Registro delle imprese, avere la sede legale o operativa in Italia, avere almeno il 50% dei ricavi 2019 generato dai contratti con committenti pubblici o privati, non essere in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali e non devono infine essere “in difficoltà” al 31 dicembre 2019 (definizione stabilita dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione), condizione quest’ultima che non riguarda le microimprese o le piccole imprese che non hanno ricevuto aiuti per il salvataggio o per la ristrutturazione.
Le somme saranno accreditate dall’Agenzia tramite direttamente sul conto corrente indicato dalle imprese richiedenti.
 

Cfp mense e catering: le misure del decreto attuativo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto