16 Aprile 2021
Record di contributi “Sostegni”: il totale erogato supera i 3 miliardi
Più di 1 milione i pagamenti eseguiti dall’Agenzia delle entrate a favore di imprese e lavoratori autonomi, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.045.127.656 euro). L’erogazione dei contributi a fondo perduto del decreto “Sostegni”, a soli 16 giorni dall’apertura del canale telematico, è destinata alle partite Iva che hanno presentato la domanda sulla piattaforma informatica delle Entrate, gestita dal partner tecnologico Sogei.
E’ il bilancio delle istanze lavorate, di cui per 987.616 è stato già inviato l’ordine di accredito sul conto corrente. Altri 22mila sono i richiedenti che hanno, invece, scelto di fruire dell’importo spettante sotto forma di credito d’imposta, da “spendere” in compensazione tramite modello F24.
A livello regionale, i mandati di pagamento più numerosi sono stati inviati in Lombardia, con circa 173mila soggetti che hanno ricevuto il contributo. Seguono il Lazio (108mila), la Campania (103mila), il Veneto (75mila) e la Toscana (74mila). Fra le altre regioni spiccano la Sicilia (71mila), l’Emilia-Romagna (71mila), la Puglia (70mila) e il Piemonte (69mila).
Riguardo alla tipologia di attività, rispetto all’importo totale circa 625 milioni di euro sono a favore del commercio all’ingrosso e al dettaglio-riparazione di autoveicoli e motocicli per circa 200mila pagamenti; più di 608 milioni di euro destinati ai servizi di alloggio e ristorazione, per oltre 136mila erogazioni; 64mila i pagamenti alle attività manifatturiere per 336 milioni di euro; nel settore dell’edilizia 95mila le istanze per oltre 324 milioni di euro.
Lo stato dell’arte
Sono più di un milione le domande già lavorate. Per la precisione, annuncia l’Agenzia, sono 987.616 le istanze di contributo a fondo perduto elaborate, per le quali è stato già predisposto il mandato di pagamento, con accredito sul conto corrente, a cui si aggiungono 22.269 contributi riconosciuti in forma di crediti di imposta da utilizzare in compensazione, per un totale complessivo di 1.009.885 indennizzi erogati. L’importo liquidato supera quota 3 miliardi di euro, e precisamente 3.045.127.656, destinato alle partite Iva che hanno presentato la domanda sulla piattaforma informatica delle Entrate, gestita dal partner tecnologico Sogei, entro il 12 aprile 2021.
Regione per regione
Volgendo lo sguardo alla distribuzione sul territorio nazionale, sul totale dei soggetti richiedenti, oltre 170mila svolgono la loro attività in Lombardia. Seguono il Lazio con 108.070 operatori economici, la Campania (103.565), il Veneto (75.575), la Toscana (74.342). Fra le altre regioni spiccano la Sicilia (71.051), l’Emilia-Romagna (71.032), la Puglia (70.418) e il Piemonte (69.021).
Per tipologia di attività
Sul fronte dei settori economici, sono circa 200mila i pagamenti eseguiti nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli (19,71% sul totale), oltre 180mila (17,87%) quelli relativi alle attività professionali, scientifiche e tecniche, 136mila quelli che riguardano i servizi di alloggio e ristorazione (13,52%). Riguardo agli importi, circa 625 milioni di euro interessano il commercio all’ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli, 608 milioni sono destinati ai servizi di alloggio e ristorazione, 336 milioni alle attività manifatturiere, 324 milioni al settore dell’edilizia, 288 milioni alle attività professionali, circa 195 milioni alle agenzie di viaggio e ai servizi di supporto alle imprese.
In due distinte tabelle, predisposte dall’Agenzia delle entrate, sono riportati i dettagli della distribuzione del contributo a fondo perduto per attività e per regione:

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.