Attualità

27 Novembre 2020

Fondo di garanzia vs rischio usura: 32,7 milioni per famiglie e imprese

Sono 32,7 i milioni di euro che, entro la fine dell’anno, saranno distribuiti a Confidi, Associazioni e Fondazioni dal Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito nel lontano 1996 presso il dipartimento del Tesoro del Mef (articolo 15, legge n. 108/1996) per facilitare, attraverso la prestazione di apposite garanzie, l’accesso al credito a imprese e cittadini a rischio usura. Una somma rilevante, alimentata nel 2020, oltre che dai proventi delle sanzioni amministrative antiriciclaggio, da un contributo extra di 10 milioni stanziati dal Dl “Rilancio”.

Lo annuncia il ministero dell’Economia e delle Finanze in un comunicato stampa di oggi, 27 novembre, precisando che gli importi, ripartiti, come ogni anno con delibera di un’apposita Commissione interministeriale presieduta dallo stesso Mef, in base a una combinazione di indicatori che tengono conto dell’indice del rischio usura presente nell’ambito territoriale dove opera l’ente assegnatario, dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse dimostrata nel passato e della effettiva capacità di garantire l’accesso al credito, saranno (più o meno) così ripartiti:

  • 23 milioni di euro a settantasette Confidi (consorzi di piccole e medie imprese)
  • 9,7 milioni a trentasei Associazioni e Fondazioni impegnate nella lotta all’usura.

Ciascun ente “gestore” riceverà, in media, 280mila euro, che diventano 600mila in caso di organismi virtuosi, cioè coloro che nel passato hanno meglio utilizzato le risorse gestite.
Dal Mef arriva anche la conferma di un contributo speciale per gli enti che operano nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.

L’elenco completo delle Associazioni, delle Fondazioni e dei Confidi a cui rivolgersi per fruire delle garanzie del Fondo è online sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze e, nel box del dipartimento Tesoro, è presente una pagina interamente dedicata all’argomento.

Infine, dal ministero fanno sapere che dal 1998, anno di prima operatività, ad oggi il Fondo per la prevenzione dell’usura ha erogato, a Confidi, Associazioni e Fondazioni attive nella lotta all’usura, circa 670 milioni di euro che hanno permesso di garantire finanziamenti per oltre 2 miliardi.

Fondo di garanzia vs rischio usura: 32,7 milioni per famiglie e imprese

Ultimi articoli

Normativa e prassi 15 Gennaio 2025

Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025

Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.

Normativa e prassi 15 Gennaio 2025

Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa

In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.

Attualità 14 Gennaio 2025

Modelli 730 e 770 per il 2025, online le versioni provvisorie

Disponibili da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le bozze dei modelli 730 e 770, corredate dalle relative istruzioni.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?