Normativa e prassi

7 Settembre 2020

Costo dell’indennità di portafoglio chiarimenti sulla contabilizzazione

L’importo corrisposto dal promotore finanziario alla banca che gli ha affidato la gestione della clientela di un altro private banker, a titolo di risarcimento al “collega”, è deducibile dal reddito d’impresa nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio. Attraverso il contratto di cessione, infatti, non è trasferita la clientela del promotore finanziario “uscente”, ma solo una sorta di “diritto allo sfruttamento” della clientela stessa, assimilabile alla “licenza” di utilizzazione di un dato bene. I clienti, pertanto, restano della banca e non possono essere considerati come beni immateriali.

È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 317 del 7 settembre 2020, con la quale spiega all’istante il motivo per cui deve far concorrere tale spesa alla determinazione del reddito d’impresa nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio (articolo 108, comma 1, Tuir) e non attraverso quote annue di ammortamento deducibili in misura non superiore al 50% del costo (articolo 103, comma 1, Tuir).

Il nocciolo della questione sta tutto nella qualificazione dell’operazione.
A parere del contribuente, infatti, si tratterebbe di un acquisto di clientela da inquadrare come bene immateriale, da iscrivere – ai fin contabili – “nell’attivo dello stato patrimoniale del proprio rendiconto alla voce rubricata ‘Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno’” e da dedurre – ai fini fiscali secondo le indicazioni del richiamato articolo 103.
Secondo l’Agenzia, invece, come anticipato, non si è realizzato alcun acquisto, anzi, dal regolamento sull’indennità di portafoglio allegato alla documentazione presentata risulta chiaramente che il private banker subentrante “assume l’incarico ricevuto dalla Società di assistere per conto e nell’interesse della stessa i Clienti” e che “Resta ferma la facoltà della Società di riassegnare la clientela ad altro o altri Private Banker per esigenze di natura organizzativa o commerciale”.

Detto questo, l’amministrazione conferma che il contribuente può dedurre il costo sostenuto per l’indennità in argomento nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio, come prescrive il comma 1 dell’articolo 108 del Tuir.

Costo dell’indennità di portafoglio chiarimenti sulla contabilizzazione

Ultimi articoli

Dati e statistiche 29 Marzo 2024

Mef, pubblicati i dati Ires per l’anno d’imposta 2021

Da una prima analisi delle statistiche, sono molti i segni + che, oltre alla ripresa del Pil, certificano in modo piuttosto evidente la fuoruscita del tessuto produttivo e del fare-impresa italiani dal periodo pandemico.

Attualità 29 Marzo 2024

Ravvedimento speciale, cerchietto rosso al 31 marzo

Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, versamenti entro il 31 marzo 2024.

Normativa e prassi 29 Marzo 2024

Nasce l’impresa giovanile agricola – 2 al via il ricambio generazionale

La legge n. 36/2024, dopo aver definito e chiarito, all’articolo 2, le nuove figure di “impresa giovanile agricola” e di “giovane imprenditore agricolo” (vedi articolo “Nasce l’impresa giovanile agricola – 1, al via il ricambio generazionale”), disciplina, rispettivamente, nell’articolo 4 e 5, e negli articoli 6 e 7, gli incentivi, specie fiscali, destinati all’insediamento e alla permanenza dei giovani in agricoltura, come di seguito elencati: articolo 4, reca disposizioni in materia di regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura articolo 5, introduce agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici articolo 6, prevede un credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione articolo 7, reca disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per l’ampliamento delle superfici coltivate.

Normativa e prassi 28 Marzo 2024

Esenti da Iva i corsi per avvocati della scuola privata riconosciuta

I corsi di formazione, obbligatori per l’abilitazione all’esercizio della professione legale, forniti da una società privata riconosciuta come “scuola forense”, sono esenti da Iva: rientrano infatti nell’ipotesi prevista dall’articolo 10, primo comma, n.

torna all'inizio del contenuto