Attualità

30 Giugno 2020

Cinema: online esiti 2019 e 2020 per eleggibilità culturale e tax credit

Con tre decreti direttoriali di venerdì scorso, 26 giugno 2020, della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mbact sono pubblicati gli elenchi dei beneficiari e gli esiti delle istruttorie effettuate per il riconoscimento delle richieste relative all’eleggibilità culturale e l’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e per la produzione tv e web, nonché delle richieste definitive pervenute per lo sviluppo, per la produzione cinematografica, per la produzione tv e web e per la distribuzione.

La direzione generale del Mibact ricorda che l’agevolazione è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta e che i presenti decreti non contengono le domande per le quali è stato già comunicato l’ottenimento dell’eleggibilità culturale e/o del credito d’imposta a mezzo Pec o nei precedenti decreti direttoriali. Inoltre, le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della Dg Cinema e Audiovisivo.
 
Il primo decreto del 26 giugno scorso, tenuto conto delle richieste pervenute nel corso degli anni 2019 e 2020, contiene l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive, n. 20 per l’esattezza, a cui è riconosciuta l’eleggibilità culturale.

Sulla base delle richieste di tax credit preventive pervenute nel corso del 2019 e 2020, il secondo decreto del 26 giugno riconosce alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva italiane i crediti d’imposta per la produzione, i cui importi sono suddivisi in base al piano di utilizzo specificato all’interno di ciascuna domanda. L’elenco pubblicato è suddiviso in produzione cinematografica, sono 13 le opere beneficiarie, e in produzione tv e web, con 6 opere.

Con il terzo decreto del 26 giugno scorso alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva e alle imprese di distribuzione sono riconosciuti in via definitiva i crediti d’imposta per lo sviluppo opere audiovisive (n. 4 opere), per la produzione cinematografica (n. 10 opere), per la produzione tv e web (n. 4 opere), per la produzione opere straniere (n. 2 opere) e per la distribuzione nazionale e internazionale (n. 43 opere).

La Dg Cinema e Audiovisivo può in ogni momento richiedere ulteriore documentazione ritenuta necessaria per verificare la rispondenza degli elementi comunicati ai requisiti di ammissibilità dei benefici. Inoltre, le amministrazioni competenti, nell’ambito dei rispettivi poteri istituzionali in materia di controllo di attività di controllo sul corretto adempimento degli obblighi contributivi e fiscali da parte dei beneficiari, possono disporre appositi controlli, sia documentali sia tramite ispezioni in loco, finalizzati alla verifica della corretta fruizione delle agevolazioni.
I beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Dg Cinema e Audiovisivo l’eventuale perdita, a valle dell’accoglimento dell’istanza di agevolazione o nelle more della comunicazione da parte della direzione generale del credito spettante definitivo, dei requisiti di ammissibilità ai benefici.
Il possesso dei requisiti indicati nelle richieste di credito d’imposta è verificato dalla direzione generale stessa e in caso di non veritiere o omesse dichiarazioni o di falsa documentazione prodotta in sede di richiesta per il riconoscimento dei crediti d’imposta, oltre alla revoca del contributo concesso e alla sua intera restituzione, maggiorata di interessi e sanzioni, è disposta l’esclusione dalle agevolazioni per cinque anni del beneficiario nonché di ogni altra impresa che comprenda soci, amministratori e legali rappresentanti di un’impresa esclusa.

Cinema: online esiti 2019 e 2020 per eleggibilità culturale e tax credit

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto