25 Giugno 2020
Covid-19: da Entrate e Riscossione 189mila euro alla Protezione civile
Nella lotta al Coronavirus “C’è davvero tanto da fare e anche un piccolo gesto può fare la differenza”. La differenza l’hanno fatta 5.044 dipendenti di Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, che hanno aderito all’iniziativa lanciata dalla frase su riportata, raccogliendo e donando al dipartimento della Protezione civile, in prima linea nel contrasto alla diffusione del Covid-19, 188.838 euro.
Il direttore dell’Agenzia delle entrate e presidente di Agenzia delle entrate – Riscossione, Ernesto Maria Ruffini, ha espresso soddisfazione e apprezzamento per la sensibilità e la partecipazione dimostrate dai dipendenti in questa fase delicata e difficile per il Paese e per i suoi cittadini.
In particolare, il personale interessato può aderire grazie a una semplice e sicura applicazione pubblicata sulla intranet, indicando l’importo che si intende donare e, contestualmente, ricevendo una e-mail di conferma del buon esito dell’operazione.
Il contributo del personale delle due Agenzie rappresenta un segnale di vicinanza agli operatori del dipartimento, impegnati a fornire costante assistenza e supporto alla popolazione in questo periodo di emergenza.

Ultimi articoli
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus pubblicità, marzo è il mese per prenotare il tax credit 2021
Dal 1° al 31 marzo 2021 sarà possibile presentare la comunicazione che consente l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari, realizzati o ancora da realizzare nel 2021, utilizzando i servizi resi disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, a cui si può accedere mediante tramite Spid, Carta nazionale dei servizi (CNS) o Carta d’identità elettronica (CIE), e con Entratel e Fisconline.
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus quotazione Pmi, dalla proroga le nuove scadenze per le domande
Le piccole e medie imprese che intendono sfruttare il credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza, fino a un massimo di 500mila euro, sostenute per quotarsi sui mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, avranno tempo per presentare le domande relative ai costi sopportati fino al prossimo 31 marzo, per quelli 2020 e, dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, per le spese 2021.
Analisi e commenti 26 Febbraio 2021
Consolidato nazionale e mondiale. Tutte le novità del modello 2021
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio scorso è stato approvato il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” (Cnm 2021), con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residentiIl Tuir disciplina gli istituti del consolidato nazionale e del consolidato mondiale (si vedano gli articoli da 117 a 142).
Attualità 26 Febbraio 2021
Gianni Marongiu: l’etica del tributo e il rispetto del contribuente
Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 febbraio ci ha lasciato Gianni Marongiu.