5 Maggio 2020
Dichiarazione precompilata 2020 sfiorato il miliardo di dati inseriti
Da oggi, 5 maggio, la dichiarazione precompilata 2020 fa la sua prima apparizione online (vedi articolo “Precompilata 2020, dal 5 maggio sipario aperto per la consultazione”). Quest’anno si presenta ancora più completa: i dati caricati dal Fisco, a disposizione dei contribuenti, infatti, sono aumentati fino a superare quota 991 milioni, con in testa quelli relativi alle spese sanitarie (+ 36 milioni rispetto al 2019), corroborati da ulteriori categorie del comparto medico tenute a trasmettere al Sistema tessera sanitaria le informazioni sulle prestazioni erogate ai loro pazienti nel 2019 e confluite, poi, direttamente tra le spese detraibili della dichiarazione dei redditi. In particolare, i dati delle spese sanitarie passano da 754 a 790 milioni riguardanti l’anno d’imposta 2019.
Seguono i numeri sui premi assicurativi, che vanno oltre i 94 milioni, con un incremento di 2 milioni sullo scorso anno, e quelli sulle certificazioni uniche, che si attestano a quota 62,5 milioni (cioè uno in più rispetto al 2019). Crescono, inoltre, fino a toccare il tetto dei 5 milioni, i numeri relativi ai rimborsi delle spese sanitarie.
Restano stabili, invece, sull’anno precedente, i dati sugli interessi passivi (oltre 8,2 milioni), i 4,6 milioni di informazioni sui contributi previdenziali e gli oltre 4,2 milioni di informazioni sulla previdenza complementare. Invariate anche le informazioni sulle spese universitarie, ferme a 3,5 milioni.
Dati e date del 2020
Da quest’anno, i contribuenti potranno consultare ancora più dati, oltre alle consuete informazioni presenti nelle dichiarazioni degli anni scorsi. Infatti, entrano in scena nella precompilata le spese per le prestazioni sanitarie dei dietisti, dei fisioterapisti, dei logopedisti, degli igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di tante altre categorie di professionisti sanitari, e anche le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari, i contributi previdenziali versati all’Inps per i lavoratori domestici, tramite il “Libretto di famiglia”. Un’altra novità della precompilata 2020 è la possibilità per l’erede di utilizzare il 730, oltre che il modello Redditi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del contribuente deceduto. Per l’utilizzo del modello 730 è necessario che la persona deceduta abbia percepito nel 2019 redditi dichiarabili con tale modello (da lavoro dipendente, pensione e alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente).
Da oggi i contribuenti e i loro delegati potranno visualizzare la dichiarazione precompilata e l’elenco delle informazioni disponibili, con l’indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative. Il 730 potrà essere accettato, modificato e inviato a partire dal 14 maggio e fino al 30 settembre. Anche il modello Redditi può essere modificato dal 14 maggio ma può essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre.
Altre scadenze da ricordare sono il 22 giugno, ultima chance per annullare il 730/2020 già presentato e inviare una nuova dichiarazione tramite la stessa applicazione web; il 26 ottobre, termine fissato per la consegna al Caf o a un professionista abilitato del 730 integrativo, possibile soltanto se la modifica comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata; il 10 novembre, ultimo giorno utile per presentare il 730 correttivo di tipo 2 direttamente all’Agenzia attraverso l’applicazione web.
I riferimenti per sciogliere i dubbi
Un sito dedicato alla dichiarazione precompilata 2020 è, come ogni anno, messo a disposizione dei contribuenti per reperire tutte le informazioni utili e i passi da seguire per accedere al modello precompilato e inviarlo direttamente e comodamente da casa.
Nel sito, inoltre, è presente l’elenco delle scadenze e altre utili sezioni quali: le principali novità del 2020, i vantaggi, le risposte alle domande più frequenti.
Ricordiamo, inoltre, che l’Agenzia delle entrate garantisce, in ogni caso, il servizio di assistenza ai cittadini attraverso i seguenti canali:
Assistenza telefonica: 800.90.96.96 da telefono fisso, 0696668907 (da cellulare) e +39 0696668933 per chi chiama dall’estero, operativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13 (con esclusione delle festività nazionali)

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.