Normativa e prassi

22 Aprile 2020

Distributori di carburanti: in arrivo ritocchi per la trasmissione dei dati

Il provvedimento del 22 aprile 2020, attuato di concerto tra l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, acquisito il parere del ministero dello Sviluppo economico, apporta cambiamenti al calendario d’invio dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri derivanti da cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori.
La nota direttoriale odierna modifica il precedente provvedimento del 28 maggio 2018 (vedi articolo “Cessioni gasolio e benzina le regole per l’invio dei dati”), a sua volta modificato dal provvedimento del 30 dicembre 2019 (vedi articolo “Cessioni di gasolio e benzina: nuovo calendario per invio dati”).
L’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi è stato introdotto dalla legge di bilancio per il 2018 (articolo 1, comma 909, legge n. 205/2017), che ha modificato l’articolo 2, Dlgs n. 127/2015, introducendo il nuovo comma 1-bis.
La norma prevede, tra l’altro, che con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate d’intesa con il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, sentito il ministero dello Sviluppo economico, vengano individuati termini graduali per ottemperare all’obbligo previsto, anche in considerazione del grado di automazione degli impianti di distribuzione del carburante.
Il provvedimento odierno, tenendo anche conto delle richieste effettuate dalle associazioni di categoria degli operatori del settore e delle problematiche tecniche rappresentate a seguito dell’insorgenza del periodo di emergenza sanitaria nazionale “Covid-19”, uniforma e proroga i termini di avvio della procedura, con partenze differenziate.

Al via in base ai litri erogati
I primi a partire, il 1° settembre 2020, saranno i gestori di impianti di erogazione di gasolio e benzina, destinati a essere utilizzati come carburanti per motori, che nel 2018 hanno erogato complessivamente volumi per una quantità superiore a 1,5 milioni di litri.

“Finestra” ancora più ampia per i restanti operatori con impianti di distribuzione che nel 2018 hanno erogato complessivamente benzina e gasolio, destinati a essere utilizzati come carburanti per motore, fino a 1,5 milioni di litri: per loro la data per l’invio dei dati da segnare sull’agenda è il 1° gennaio 2021.

Inalterata la frequenza di trasmissione
Il provvedimento, infine, ricorda il calendario, rimasto invariato, per la frequenza di trasmissione dei dati dei corrispettivi: entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento per quanti effettuano la liquidazione periodica Iva con cadenza trimestrale ed entro l’ultimo giorno del mese successivo al mese di riferimento per coloro che attuano la liquidazione mensile dell’Iva.

Distributori di carburanti: in arrivo ritocchi per la trasmissione dei dati

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto