Attualità

1 Aprile 2020

Cinque per mille 2020: allo start le nuove richieste

L’Agenzia delle entrate con il comunicato stampa odierno rende noto che è online l’elenco permanente degli iscritti e il software per la compilazione e la predisposizione del tracciato telematico della domanda che gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche potranno trasmettere all’Agenzia delle entrate, per accedere al beneficio per il 2020.

Da oggi, infatti, possono essere trasmesse le richieste per le nuove iscrizioni 2020 e le domande presentate dagli enti che vogliono accedere per la prima volta all’elenco dei beneficiari del 5 per mille.
Ricordiamo la tempistica prevista dal Dpcm 23 aprile 2010:

  • fino al 7 maggio beneficiari e intermediari possono inviare in via telematica, tramite Entratel o Fisconline, le richieste
  • entro il 30 giugno, la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti previsti per ottenere il contributo va presentata, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec: gli enti del volontariato la devono presentare alle Dr competenti, mentre le associazioni sportive dilettantistiche all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la loro sede legale
  • entro il 14 maggio sono pubblicati gli elenchi provvisori con indicazione della denominazione, del codice fiscale, della sede e della tipologia di appartenenza di ciascun iscritto
  • fino al 20 maggio gli interessati possono comunicare eventuali inesattezze
  • entro il 25 maggio saranno pubblicate le liste aggiornate.

Per un maggiore approfondimento sull’argomento vi rinviamo alla lettura dell’articolo “In rete l’elenco permanente del 5‰ Da domani al via le nuove iscrizioni pubblicato ieri.

Cinque per mille 2020: allo start le nuove richieste

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto