1 Aprile 2020
Cinque per mille 2020: allo start le nuove richieste
L’Agenzia delle entrate con il comunicato stampa odierno rende noto che è online l’elenco permanente degli iscritti e il software per la compilazione e la predisposizione del tracciato telematico della domanda che gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche potranno trasmettere all’Agenzia delle entrate, per accedere al beneficio per il 2020.
Da oggi, infatti, possono essere trasmesse le richieste per le nuove iscrizioni 2020 e le domande presentate dagli enti che vogliono accedere per la prima volta all’elenco dei beneficiari del 5 per mille.
Ricordiamo la tempistica prevista dal Dpcm 23 aprile 2010:
- fino al 7 maggio beneficiari e intermediari possono inviare in via telematica, tramite Entratel o Fisconline, le richieste
- entro il 30 giugno, la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti previsti per ottenere il contributo va presentata, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec: gli enti del volontariato la devono presentare alle Dr competenti, mentre le associazioni sportive dilettantistiche all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la loro sede legale
- entro il 14 maggio sono pubblicati gli elenchi provvisori con indicazione della denominazione, del codice fiscale, della sede e della tipologia di appartenenza di ciascun iscritto
- fino al 20 maggio gli interessati possono comunicare eventuali inesattezze
- entro il 25 maggio saranno pubblicate le liste aggiornate.
Per un maggiore approfondimento sull’argomento vi rinviamo alla lettura dell’articolo “In rete l’elenco permanente del 5‰ Da domani al via le nuove iscrizioni” pubblicato ieri.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.