23 Marzo 2020
Tax credit cinema, due nuovi elenchi danno il via libera ad altri beneficiari
In un momento di crisi dovuto, soprattutto, alla chiusura forzata delle sale cinematografiche, in aiuto del comparto arrivano due decreti datati 20 marzo 2020, della direzione generale “Cinema e Audiovisivo” del Mibact, relativi, rispettivamente, al credito d’imposta a favore delle imprese attive nel settore e al bonus destinato agli esercenti che investono per il ripristino o la creazione di cinematografi.
In particolare, con il primo decreto direttoriale la Dg pubblica gli esiti delle istruttorie relative alle richieste preventive per il riconoscimento del tax credit alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, di distribuzione, di produzione esecutiva di opere straniere, alle imprese dell’esercizio cinematografico e agli investitori esterni. Il bonus è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta. Nella tabella allegata al decreto direttoriale, che costituisce parte integrante del provvedimento, sono indicati i beneficiari dei crediti d’imposta e la somma assegnata.
L’altro decreto riguarda, invece, il riconoscimento del credito d’imposta definitivo per gli investimenti nelle sale cinematografiche, ossia il bonus destinato alle imprese di esercizio cinematografico che effettuano interventi per la realizzazione, il ripristino e l’aumento degli schermi o per l’adeguamento strutturale e il rinnovo degli impianti delle sale già esistenti. In questo caso, nelle tabelle allegate, parte integrante del decreto, sono elencati i nominativi dei beneficiari e il credito definitivo riconosciuto agli esercenti. Gli importi del credito d’imposta riconosciuti sono suddivisi in base al piano di utilizzo specificato dalle imprese richiedenti all’interno della domanda. La somma potrà essere utilizzata dal 10 del mese successivo alla pubblicazione sul sito della Dg “Cinema e Audiovisivo” del decreto in esame e, quindi, dal prossimo 10 aprile.
La pubblicazione dei due provvedimenti sul sito del Mibact costituisce comunicazione ufficiale di assegnazione del credito d’imposta, di conseguenza, i destinatari non riceveranno singole comunicazioni tramite Pec.
La direzione generale evidenzia, inoltre, che i decreti non contengono i beneficiari che hanno ricevuto il riconoscimento del credito tramite Pec e che gli esiti delle ulteriori richieste ancora in fase istruttoria faranno parte di successivi decreti dirigenziali pubblicati online con le stesse modalità.
I destinatari del credito devono provvedere a comunicare tempestivamente alla Dg “Cinema e Audiovisivo” l’eventuale perdita dei requisiti di ammissione alla agevolazione verificatasi dopo l’assegnazione del credito.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.