Bilancio e contabilità

20 Marzo 2020

I dati del contenzioso tributario: ancora in calo il quarto trimestre 2019

La contrapposizione tra Fisco e contribuente continua a evidenziare un progressivo e costante calo del contenzioso. Al 31 dicembre 2019 le controversie tributarie pendenti, pari a 335.262, sono diminuite del 10,5% rispetto al 2018, mentre le nuove liti attuate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2019 sono 44.877, in calo del 10,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 

Le liti tributarie definite sono state 71.887, facendo registrare un calo tendenziale del 3,1% rapportato allo stesso periodo del 2018.

In dettaglio, emerge che sono state presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali 32.580 nuove controversie (-8,7%) e sono stati definiti 55.094 ricorsi, con un calo dell’1,3%. Presso le Commissioni tributarie regionali sono pervenuti 12.297 con una diminuzione del 16% e le definizioni, pari a 16.793 provvedimenti, sono state inferiori dell’8,5%.

Presso le Commissioni tributarie provinciali, nel quarto trimestre 2019 la percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è pari al 47% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 2.026,84 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 27%, per un valore complessivo pari a 938,82 milioni di euro. 

La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è stata di circa l’11,28%, per un valore complessivo di 776,60 milioni di euro.

Nelle Commissioni tributarie regionali, le cause concluse con giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore sono circa il 46% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.025,12 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 31%, per un valore complessivo pari a 823,06 milioni di euro. 

La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è di circa l’8%, per un valore complessivo di 396,87 milioni di euro.

Infine, va evidenziato come il 95% degli atti e documenti complessivamente depositati nei due gradi di giudizio abbia utilizzato la via telematica. In particolare, sono stati inviati telematicamente l’84% degli atti introduttivi, il 95% delle controdeduzioni e il 96% degli altri atti processuali.

Le statistiche e le analisi del contenzioso tributario sono rese note da un comunicato stampa del Mef di oggi e disponibili sul sito www.finanze.gov.it.

I dati del contenzioso tributario: ancora in calo il quarto trimestre 2019

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto