20 Marzo 2020
I dati del contenzioso tributario: ancora in calo il quarto trimestre 2019
La contrapposizione tra Fisco e contribuente continua a evidenziare un progressivo e costante calo del contenzioso. Al 31 dicembre 2019 le controversie tributarie pendenti, pari a 335.262, sono diminuite del 10,5% rispetto al 2018, mentre le nuove liti attuate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2019 sono 44.877, in calo del 10,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le liti tributarie definite sono state 71.887, facendo registrare un calo tendenziale del 3,1% rapportato allo stesso periodo del 2018.
In dettaglio, emerge che sono state presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali 32.580 nuove controversie (-8,7%) e sono stati definiti 55.094 ricorsi, con un calo dell’1,3%. Presso le Commissioni tributarie regionali sono pervenuti 12.297 con una diminuzione del 16% e le definizioni, pari a 16.793 provvedimenti, sono state inferiori dell’8,5%.
Presso le Commissioni tributarie provinciali, nel quarto trimestre 2019 la percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è pari al 47% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 2.026,84 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 27%, per un valore complessivo pari a 938,82 milioni di euro.
La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è stata di circa l’11,28%, per un valore complessivo di 776,60 milioni di euro.
Nelle Commissioni tributarie regionali, le cause concluse con giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore sono circa il 46% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.025,12 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 31%, per un valore complessivo pari a 823,06 milioni di euro.
La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è di circa l’8%, per un valore complessivo di 396,87 milioni di euro.
Infine, va evidenziato come il 95% degli atti e documenti complessivamente depositati nei due gradi di giudizio abbia utilizzato la via telematica. In particolare, sono stati inviati telematicamente l’84% degli atti introduttivi, il 95% delle controdeduzioni e il 96% degli altri atti processuali.
Le statistiche e le analisi del contenzioso tributario sono rese note da un comunicato stampa del Mef di oggi e disponibili sul sito www.finanze.gov.it.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.