20 Marzo 2020
I dati del contenzioso tributario: ancora in calo il quarto trimestre 2019
La contrapposizione tra Fisco e contribuente continua a evidenziare un progressivo e costante calo del contenzioso. Al 31 dicembre 2019 le controversie tributarie pendenti, pari a 335.262, sono diminuite del 10,5% rispetto al 2018, mentre le nuove liti attuate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2019 sono 44.877, in calo del 10,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le liti tributarie definite sono state 71.887, facendo registrare un calo tendenziale del 3,1% rapportato allo stesso periodo del 2018.
In dettaglio, emerge che sono state presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali 32.580 nuove controversie (-8,7%) e sono stati definiti 55.094 ricorsi, con un calo dell’1,3%. Presso le Commissioni tributarie regionali sono pervenuti 12.297 con una diminuzione del 16% e le definizioni, pari a 16.793 provvedimenti, sono state inferiori dell’8,5%.
Presso le Commissioni tributarie provinciali, nel quarto trimestre 2019 la percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è pari al 47% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 2.026,84 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 27%, per un valore complessivo pari a 938,82 milioni di euro.
La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è stata di circa l’11,28%, per un valore complessivo di 776,60 milioni di euro.
Nelle Commissioni tributarie regionali, le cause concluse con giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore sono circa il 46% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.025,12 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente è circa il 31%, per un valore complessivo pari a 823,06 milioni di euro.
La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è di circa l’8%, per un valore complessivo di 396,87 milioni di euro.
Infine, va evidenziato come il 95% degli atti e documenti complessivamente depositati nei due gradi di giudizio abbia utilizzato la via telematica. In particolare, sono stati inviati telematicamente l’84% degli atti introduttivi, il 95% delle controdeduzioni e il 96% degli altri atti processuali.
Le statistiche e le analisi del contenzioso tributario sono rese note da un comunicato stampa del Mef di oggi e disponibili sul sito www.finanze.gov.it.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.