10 Marzo 2020
Invio telematico delle dichiarazioni: abilitati anche gli avvocati consociati
Tra le nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni rientrano le associazioni e le società di avvocati che, come stabilito dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 marzo 2020, possono provvedere all’invio della documentazione dei cittadini che si avvalgono delle loro competenze.
Nello specifico, la nota direttoriale stabilisce che le associazioni tra avvocati, iscritte in un elenco tenuto presso il consiglio dell’ordine nel cui circondario hanno sede e le società tra avvocati, iscritte in un’apposita sezione speciale dell’albo tenuto dall’ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la società stessa, sono incluse nell’elenco dei soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, previsto dall’articolo 3, comma 3, lettera e), del Dpr n. 322/1998.
In pratica, la possibilità della trasmissione telematica delle dichiarazioni, già riconosciuta ai singoli avvocati dal decreto del ministro delle Finanze del 12 luglio 2000, è ora estesa alle associazioni e alle società tra avvocati in considerazione del fatto che tali professionisti, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici e organizzativi, svolgono un ruolo rilevante nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).