20 Dicembre 2019
Contenzioso tributario: ancora calo nel terzo trimestre 2019
Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio, pari a 32.893, nel terzo trimestre 2019 registrano una diminuzione del 15,4% rispetto all’analogo periodo del 2018. Le liti definite sono state 39.713, con un calo tendenziale del 15,1% rispetto all’anno scorso. Le pendenze diminuiscono del 9% rispetto al 30 settembre 2018. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato stampa.
In particolare, le nuove controversie presentate in primo grado presso le Ctp sono state pari a 24.971, in diminuzione del 10,5%; i ricorsi definiti, pari a 29.292, registrano un calo del 13,9%. Nelle Ctr, diminuiscono del 27,8% gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 7.922, e le definizioni sono inferiori del 18,2%.
Nelle Ctp, è il 14% la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore, mentre quella dei giudizzi completamente favorevoli al contribuente è stata di circa il 29 per cento. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata di circa il 12 per cento.
Nelle Ctr la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore è stata del 49%, quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata di circa il 33 per cento.
Le controversie chiuse con giudizi intermedi sono circa l’8 per cento.
L’iter telematico è sempre preferito nel terzo trimestre: l’84% degli atti processuali è stato depositato utilizzando il canale telematico. Nel dettaglio, sono stati inviati online il 56% degli atti introduttivi, l’83% delle controdeduzioni e l’88% degli altri atti processuali.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.