20 Dicembre 2019
Contenzioso tributario: ancora calo nel terzo trimestre 2019
Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio, pari a 32.893, nel terzo trimestre 2019 registrano una diminuzione del 15,4% rispetto all’analogo periodo del 2018. Le liti definite sono state 39.713, con un calo tendenziale del 15,1% rispetto all’anno scorso. Le pendenze diminuiscono del 9% rispetto al 30 settembre 2018. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato stampa.
In particolare, le nuove controversie presentate in primo grado presso le Ctp sono state pari a 24.971, in diminuzione del 10,5%; i ricorsi definiti, pari a 29.292, registrano un calo del 13,9%. Nelle Ctr, diminuiscono del 27,8% gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 7.922, e le definizioni sono inferiori del 18,2%.
Nelle Ctp, è il 14% la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore, mentre quella dei giudizzi completamente favorevoli al contribuente è stata di circa il 29 per cento. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata di circa il 12 per cento.
Nelle Ctr la quota di giudizi completamente favorevoli all’ente impositore è stata del 49%, quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata di circa il 33 per cento.
Le controversie chiuse con giudizi intermedi sono circa l’8 per cento.
L’iter telematico è sempre preferito nel terzo trimestre: l’84% degli atti processuali è stato depositato utilizzando il canale telematico. Nel dettaglio, sono stati inviati online il 56% degli atti introduttivi, l’83% delle controdeduzioni e l’88% degli altri atti processuali.

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.