14 Gennaio 2019
Ristrutturazioni e interessi passivi:nuovi software per la precompilata
Attualità
Ristrutturazioni e interessi passivi:
nuovi software per la precompilata
Si tratta di applicazioni informatiche di prova, non ancora definitive perché in attesa dei relativi provvedimenti di approvazione, utili come apripista di adempimenti prossimi
Il prodotto informatico di compilazione è rintracciabile nella sezione “software di compilazione”, nella categoria “comunicazioni”, mentre i pacchetti di controllo sono disponibili, per le applicazioni “Entratel” e “File internet”, nel “desktop telematico”, rispettivamente, nelle categorie “controlli comunicazioni da contribuenti” – le spese di ristrutturazione di parti comuni condominiali – e “controlli comunicazioni da operatori finanziari, commerciali e assicurazioni” – gli interessi passivi.
In ogni caso, trattandosi di prodotti non ancora definitivi, in attesa dei provvedimenti di approvazione, l’Agenzia avverte che potrebbero subire variazioni e che, con un avviso, annuncerà l’apertura del canale telematico.
pubblicato Lunedì 14 Gennaio 2019

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Attualità 3 Ottobre 2023
Bonus cinema, il Mic fa spazio a nuovi beneficiari degli incentivi
Online, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo, cinque decreti direttoriali riguardanti il riconoscimento di crediti d’imposta ed eleggibilità culturale, altri tre, con stessa data, contengono gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi alla programmazione, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.