24 Dicembre 2018
Fondazioni di origine bancaria:il tax credit 2018 va al 38,54%
Normativa e prassi
Fondazioni di origine bancaria:
il tax credit 2018 va al 38,54%
L’Agenzia ha reso nota la misura della percentuale in base alla quale deve essere determinato l’ammontare del bonus spettante per i versamenti effettuati al Fondo unico nazionale
Il fondo unico nazionale
Il Codice del Terzo settore (articolo 62, comma 1, Dlgs 117/2017), per assicurare il finanziamento stabile dei Centri di servizio per il volontariato (Csv), ha istituito il Fondo unico nazionale, alimentato da contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (Onc).
Il credito d’imposta
A partire dal 2018, alle Fob è riconosciuto un credito d’imposta pari al 100% dei versamenti effettuati al Fondo, da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite F24, fino a un massimo di 15 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni di euro per gli anni successivi (articolo 62, comma 6).
In base alle disposizioni attuative del beneficio, approvate con il Dm 4 maggio 2018:
- per la determinazione del tax credit rilevano i versamenti effettuati al Fun entro il 31 ottobre di ciascun anno (articolo 2)
- l’Onc trasmette all’Agenzia delle entrate l’elenco delle fondazioni che hanno effettuato i versamenti al Fondo, con i relativi codici fiscali e importi (articolo 3)
- l’Agenzia delle entrate, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni, rende nota la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione (articolo 3, comma 4, primo periodo).
La percentuale per il 2018
Con il provvedimento pubblicato oggi, l’Agenzia, quindi, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate per il 2018 e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fun entro lo scorso 31 ottobre, ha fissato nella misura del 38,54% la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione per il 2018.
pubblicato Lunedì 24 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).