Attualità

18 Dicembre 2018

Bonus cinema terzo periodo 2018: pronti i modelli per farne richiesta

Attualità

Bonus cinema terzo periodo 2018:
pronti i modelli per farne richiesta

Il Mibac ricorda che i crediti d’imposta riconosciuti e maturati per l’anno in corso sono consultabili all’interno del cassetto fiscale e sono utilizzabili per la compensazione

Bonus cinema terzo periodo 2018: |pronti i modelli per farne richiesta
Con un avviso agli utenti, la direzione generale Cinema del Mibac comunica che è disponibile, on line, la modulistica per “prenotare” il credito d’imposta denominato “Tax credit produzione” relativo al terzo periodo 2018. Gli operatori interessati potranno compilare le domande fino alle 23,59 del 31 dicembre 2018.

I settori interessati sono:
–  produzione di opere cinematografiche
–  produzione di opere Tv
–  produzione di opere web
–  distribuzione nazionale di opere cinematografiche
–  attrazione investimenti in Italia (produzione esecutiva di opere straniere)
–  investitori esterni.

Si tratta dell’incentivo in forma di credito d’imposta introdotto dall’articolo 15 della legge 220/2016, cui ha fatto seguito il decreto interministeriale 15 marzo 2018 con le disposizioni applicative.

La nota pubblicata precisa che le istanze presentate in questa sessione non potranno contenere la previsione dell’utilizzo del credito di imposta per l’anno in corso.
Il ministero dei Beni culturali ricorda, inoltre, che gli incentivi riconosciuti e maturati per l’anno in corso sono disponibili all’interno del cassetto fiscale e sono utilizzabili per la compensazione.
Infine, nell’avviso si precisa che il bonus relativo alle sale cinematografiche, anche se non visualizzabile all’interno del cassetto fiscale, è comunque utilizzabile nei limiti degli importi confermati dall’Amministrazione tramite lettera di riconoscimento del credito.
 

pubblicato Martedì 18 Dicembre 2018

Condividi su:
Bonus cinema terzo periodo 2018: pronti i modelli per farne richiesta

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto