Attualità

5 Novembre 2018

L’Agenzia intervista i cittadiniper testare il loro “gradimento”

Attualità

L’Agenzia intervista i cittadini
per testare il loro “gradimento”

Le risposte saranno elaborate nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico

L’Agenzia intervista i cittadini|per testare il loro “gradimento”
Inizia oggi un’indagine sui servizi forniti ai cittadini, privati e professionisti, dall’Agenzia delle entrate tramite il canale telefonico di assistenza, il numero verde 800.909696. Il servizio, che ogni anno risponde a più di 2 milioni di cittadini, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13 (esclusi i giorni di festività nazionali); gli utenti che, chiamando in momenti di traffico telefonico intenso, non riescono ad accedere al call center possono essere ricontattati entro il giorno seguente, dalle 9 alle 16, dal lunedì al venerdì.
 
L’indagine, a cura della direzione centrale Servizi fiscali con la collaborazione di Sogei Spa, coinvolgerà 2.400 utenti, che collegandosi al numero verde hanno dato il loro consenso a essere richiamati per essere intervistati dalla società di ricerca Swg Spa. Il colloquio durerà circa 10 minuti e si svolgerà dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20,30. Le risposte saranno elaborate, nel rispetto della normativa sulla protezione e riservatezza dei dati personali, mantenendo l’anonimato sia del contribuente che del consulente telefonico.
 
I risultati saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione “Qualità dei servizi”, nella quale già si trovano i risultati delle precedenti indagini condotte.
L’Amministrazione finanziaria da diversi anni mette in atto iniziative che consentono di conoscere il punto di vista degli utenti per valutare il gradimento e la fruibilità dei servizi e individuare aree di potenziamento e nuovi strumenti per rendere il rapporto dei cittadini con il fisco più semplice.
 
In questa occasione, a distanza di due anni dalla precedente indagine, l’Agenzia vuole sondare il gradimento di due nuove modalità di comunicazione e di approccio con il cittadino: “Cambiaverso” e “Facebook”.

Valeria Smaldore

pubblicato Lunedì 5 Novembre 2018

L’Agenzia intervista i cittadiniper testare il loro “gradimento”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto