29 Ottobre 2018
Piani di utilizzo tax credit cinema:ammessi ulteriori aggiornamenti
Attualità
Piani di utilizzo tax credit cinema:
ammessi ulteriori aggiornamenti
La nuova possibilità sarà riconosciuta agli interessati nel caso in cui dovessero verificarsi eventi tali da rendere impossibile l’effettivo impiego delle agevolazioni entro il 2018
In particolare, con la nuova nota si informano i contribuenti interessati che, nel caso in cui si verificassero eventi tali da rendere impossibile l’effettivo utilizzo dell’agevolazione (in particolare, del ”Tax credit produzione nazionale” e degli “Altri tax credit”) entro il 2018, potrà essere consentito un ulteriore aggiornamento del piano di utilizzo.
Ad esempio, qualora la comunicazione della direzione Cinema dovesse arrivare ai beneficiari oltre il 30 novembre 2018 (ipotesi, peraltro, al momento non verosimile) l’Amministrazione consentirebbe agli soggetti interessati l’aggiornamento del piano di utilizzo anche nel corso del mese di dicembre.
pubblicato Lunedì 29 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.