15 Ottobre 2018
Osservatorio mercato immobiliare:in rete i dati del 1° semestre 2018
Attualità
Osservatorio mercato immobiliare:
in rete i dati del 1° semestre 2018
Disponibili sul sito delle Entrate, le quotazioni offrono un indicazione dei prezzi al metro quadro e possono essere consultate per tipologie, città e periodo di riferimento
Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadro, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione.
L’Agenzia fornisce ai cittadini anche un servizio di consultazione delle quotazioni Omi su telefonia mobile assistito da interfaccia cartografica e localizzazione satellitare via Gps (Global positioning system). Basta digitare sul browser l’indirizzo http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php per accedere alla banca dati e visualizzare le quotazioni relative alla posizione in cui ci si trova.
Gli utenti che usufruiscono del servizio tramite Apple iPhone o Apple iPad possono salvare il collegamento al servizio sulla propria schermata del telefonino per accedervi in maniera semplice in qualsiasi momento.
Sul sito delle Entrate è possibile consultare non solo le quotazioni degli ultimi sei mesi ma anche quelle relative ai semestri precedenti, a partire dall’anno 2006.
Inoltre, gli utenti registrati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, possono scaricare gratuitamente i dati, dopo essersi autenticati, a cominciare da quelli relativi al periodo gennaio-giugno 2016. La procedura, oltre a consentire la consultazione in modalità offline, garantisce una maggiore sicurezza degli accessi.
pubblicato Lunedì 15 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.