8 Ottobre 2018
Invio dati per la precompilata,nuove specifiche tecniche in bozza
Attualità
Invio dati per la precompilata,
nuove specifiche tecniche in bozza
Contengono gli aggiornamenti per il corretto inoltro all’Anagrafe tributaria, a partire dall’anno di riferimento 2018, delle informazioni riguardanti determinati oneri detraibili
I tracciati aggiornati consentono, a decorrere dall’annualità 2018, l’invio delle informazioni che saranno poi utilizzate in sede di predisposizione della dichiarazione precompilata (per le annualità precedenti devono essere utilizzate, in base all’anno di riferimento, le specifiche tecniche e le norme relative).
Le bozze sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate.
In particolare, è stato necessario produrre le nuove specifiche tecniche:
- con riferimento ai dati dei contratti e premi assicurativi, per adeguarne la comunicazione alla normativa che prevede un’agevolazione per i premi relativi a polizze aventi a oggetto il rischio di eventi calamitosi riguardanti immobili ad uso abitativo (articolo 15, comma 1, lettera f-bis, del Tuir)
- con riferimento ai dati relativi alle spese sostenute dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione, per adeguarne la comunicazione alla normativa che riconosce la possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante.
Le comunicazioni comprendenti dati che non rispettano le regole contenute nei nuovi tracciati saranno scartate.
pubblicato Lunedì 8 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.