Normativa e prassi

5 Ottobre 2018

Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene

Normativa e prassi

Spese di giustizia recuperate:
la sigla per indirizzarle bene

Richiesta dal segretariato generale della presidenza della Repubblica, dovrà essere utilizzata nel modello di versamento F23, riportandola nel campo 6 “codice ufficio o ente”

immagine di un navigatore satellitare
Scende in campo il codice ente “SGP” – denominato “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio del personale” – per consentire agli agenti della riscossione una corretta e puntuale rendicontazione delle somme relative al recupero delle spese di giustizia, nei processi in cui è parte l’amministrazione pubblica (articolo 158, Dpr 115/2002). Si tratta delle spese prenotate a debito (contributo unificato, bollo e registro, imposta ipotecaria e catastale, spese di notifica) e quelle anticipate dall’erario (indennità di trasferta, spese di spedizione per le notificazioni e gli atti di esecuzione a richiesta dell’amministrazione). Tali spese sono recuperate dall’amministrazione, in caso di condanna dell’altra parte alla rifusione delle spese in proprio favore.

A istituire il nuovo codice ente, la risoluzione n. 75/E del 5 ottobre 2018.

Il codice, da indicare nel campo 6 “codice ufficio o ente” del modello F23, è pubblicato sul sito delle Entrate nella sezione “Codici per i versamenti e codici attività” – “F23-Codici per i versamenti”, “Tabella dei codici degli enti diversi dagli uffici finanziari”.
 

pubblicato Venerdì 5 Ottobre 2018

Spese di giustizia recuperate:la sigla per indirizzarle bene

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto